Il nuovo Codice della Strada 2024 introduce disposizioni più severe per chi guida in stato di ebbrezza, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti stradali e aumentare la sicurezza per tutti gli utenti della strada.

TOLLERANZA ZERO PER NEOPATENTATI E CONDUCENTI PROFESSIONALI

Una delle novità più rilevanti riguarda l’introduzione della tolleranza zero per i neopatentati e i conducenti professionali:

  • Per i neopatentati (nei primi tre anni dal conseguimento della patente), qualsiasi livello di alcol rilevato è considerato una violazione, punibile con:
    • Multe da 300 a 700 euro.
    • Decurtazione di 5 punti dalla patente.
    • Sospensione della patente fino a sei mesi, in caso di recidiva.
  • Per i conducenti professionali, vale lo stesso principio, con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza per chi trasporta persone o merci.

SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Il nuovo Codice prevede un inasprimento delle pene per chi viene sorpreso alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti:

  • Tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l:
    • Multa da 500 a 2.000 euro.
    • Decurtazione di 10 punti dalla patente.
    • Sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
  • Tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l:
    • Multa da 800 a 3.000 euro.
    • Sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.
    • Possibile confisca del veicolo, se di proprietà del conducente.
  • Tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l:
    • Multa da 1.500 a 6.000 euro.
    • Arresto fino a 1 anno.
    • Sospensione della patente da 1 a 2 anni.
    • Confisca obbligatoria del veicolo.

AGGRAVANTI IN CASO DI INCIDENTI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Se la guida in stato di ebbrezza causa un incidente stradale, le sanzioni vengono aumentate:

  • Raddoppio delle multe e della durata della sospensione della patente.
  • Obbligo di risarcimento dei danni causati a persone o cose.
  • Possibile revoca definitiva della patente in caso di recidiva o incidenti gravi.

Inoltre, in presenza di feriti o vittime, il conducente rischia l’imputazione per reati come lesioni colpose o omicidio stradale.

CONFISCA DEL VEICOLO E MISURE ACCESSORIE PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Il nuovo Codice prevede la confisca obbligatoria del veicolo per chi supera il tasso alcolemico di 1,5 g/l o provoca un incidente in stato di ebbrezza. Oltre a ciò, possono essere imposte misure accessorie come:

  • Obbligo di partecipare a corsi di educazione stradale.
  • Lavori socialmente utili, ad esempio presso associazioni che si occupano di vittime della strada.

CONTROLLI INTENSIFICATI E NUOVE TECNOLOGIE PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Per garantire il rispetto delle nuove norme, le forze dell’ordine saranno dotate di strumenti più avanzati per il controllo del tasso alcolemico, come:

  • Etilometri di ultima generazione, più precisi e veloci.
  • Postazioni di controllo mobile, per eseguire test mirati nelle aree a maggior rischio.

Inoltre, saranno intensificate le campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini sui rischi e sulle conseguenze della guida in stato di ebbrezza.

EDUCAZIONE E PREVENZIONE GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Il nuovo Codice non punta solo sulla repressione, ma anche sulla prevenzione. Tra le iniziative:

  • Campagne di sensibilizzazione rivolte ai giovani, per educarli sui pericoli della guida in stato di ebbrezza.
  • Collaborazione con scuole e associazioni per promuovere comportamenti responsabili.
  • Incentivi per l’utilizzo di mezzi pubblici o servizi di car sharing durante le serate festive.

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA: NOVITÀ DEL CODICE DELLA STRADA 2024

Le modifiche introdotte dal Codice della Strada 2024 segnano un passo deciso verso una maggiore severità contro la guida in stato di ebbrezza. Oltre a sanzioni più pesanti, il focus su educazione e prevenzione mira a ridurre il numero di incidenti e a salvare vite umane.

****

Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa alla circolazione stradale.

Foto Agenzia Liverani