Blog
CONTRATTO DI MEDIAZIONE: CARATTERISTICHE, FUNZIONI E DISCIPLINA GIURIDICA
Il contratto di mediazione è un accordo in cui una parte, detta mediatore, si impegna a mettere in relazione due o più soggetti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna delle parti da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza. La...
CONTRATTO DI CESSIONE DEL QUINTO: PRESTITO CON GARANZIA SUL REDDITO
Il contratto di cessione del quinto è un accordo finanziario che consente a un lavoratore dipendente o pensionato di ottenere un prestito personale, rimborsato attraverso una trattenuta mensile direttamente dalla propria busta paga o dalla pensione. Il nome "cessione...
CLAUSOLE DI RISERVATEZZA: IMPORTANZA, FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI
Le clausole di riservatezza sono disposizioni contrattuali che impongono obblighi di segretezza su informazioni sensibili condivise tra le parti di un accordo. Queste clausole, note anche come Non-Disclosure Agreement (NDA) o accordi di non divulgazione, sono...
CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE: DEFINIZIONE, CARATTERISTICHE E DISCIPLINA GIURIDICA
Il contratto di associazione in partecipazione è un accordo attraverso il quale una parte (detta associante) concede a un’altra parte (detta associato) una partecipazione agli utili derivanti dalla sua attività economica, a fronte di un conferimento effettuato...
CONTRATTO DI USUFRUTTO: CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO
Il contratto di usufrutto è una figura giuridica prevista dal Codice Civile Italiano, che consente a una persona (l'usufruttuario) di utilizzare e godere di un bene appartenente a un’altra persona (il nudo proprietario) per un periodo di tempo determinato o per tutta...
CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE: STRUTTURA, FUNZIONI E DISCIPLINA
Il contratto di distribuzione è un accordo commerciale in cui un’impresa, detta fornitore o produttore, si impegna a fornire beni o servizi a un’altra impresa, detta distributore, la quale li rivende in un determinato mercato. Questo tipo di contratto è...
CONTRATTO DI GESTIONE PATRIMONIALE: SERVIZIO PER LA CURA DEI PATRIMONI
Il contratto di gestione patrimoniale è un accordo tra un investitore (cliente) e un soggetto gestore (solitamente una banca o una società di gestione del risparmio), finalizzato alla gestione professionale del patrimonio del cliente in base a specifici obiettivi e...
CONTRATTO DI OUTSOURCING: STRUMENTO STRATEGICO PER LE AZIENDE
Il contratto di outsourcing è un accordo tra due parti, in cui un’azienda affida la gestione di determinati processi aziendali a un fornitore esterno, che si occupa dell’esecuzione di specifiche attività o servizi. Questo contratto è particolarmente utilizzato dalle...
CONTRATTO DI JOINT VENTURE: STRUTTURA, TIPOLOGIE E DISCIPLINA
Il contratto di joint venture è un accordo strategico tra due o più parti, spesso imprese, per collaborare in un progetto comune mantenendo la propria indipendenza giuridica ed economica. Questa forma contrattuale, pur non essendo disciplinata in modo specifico dal...
QUANDO SI CONFIGURANO GRAVI DIFETTI DELL’OPERA NELL’APPALTO
Nel contesto degli appalti, il termine "gravi difetti" si riferisce a carenze dell'opera che compromettono in modo significativo la funzionalità, la sicurezza o il valore dell’immobile. La disciplina giuridica di riferimento è l'articolo 1669 del Codice Civile...