Il contratto a favore di terzi rappresenta una figura giuridica di grande rilevanza nel diritto civile, in quanto consente a un soggetto estraneo al rapporto contrattuale di acquistare un diritto grazie a un accordo stipulato da altri. La sua applicazione pratica è...
Il deposito cauzionale d’affitto rappresenta uno degli strumenti più importanti e delicati nei contratti di locazione, sia abitativa sia commerciale. Si tratta di una garanzia economica che il conduttore versa al locatore per assicurare l’adempimento degli...
Il contratto di appalto rappresenta uno dei pilastri del diritto civile e commerciale, in particolare nei settori edilizio, industriale e dei lavori pubblici. Tra gli aspetti più rilevanti e complessi di tale istituto vi è la responsabilità dell’appaltatore, figura...
Con l’evoluzione delle tecnologie digitali e la diffusione del commercio elettronico, il contratto a distanza è divenuto una delle forme contrattuali più diffuse nella pratica quotidiana. Dall’acquisto di un bene su un sito di e-commerce alla sottoscrizione online di...
Le obbligazioni contrattuali rappresentano uno degli istituti fondamentali del diritto civile e commerciale. Esse derivano da contratti validamente conclusi e consistono in doveri giuridici che vincolano una o più parti a una determinata prestazione. La fonte primaria...
Nel panorama del diritto civile italiano, il contratto indiretto rappresenta una figura di grande interesse sia per la dottrina che per la prassi. Pur non essendo espressamente disciplinato dal codice civile, esso trova ampio riconoscimento nella giurisprudenza e...
L’interpretazione del contratto rappresenta uno dei momenti centrali nell’applicazione del diritto privato, in quanto consente di determinare il reale contenuto degli accordi negoziali stipulati tra le parti. Spesso, infatti, le controversie giudiziarie non sorgono...
Le Condizioni Generali di Contratto rappresentano uno degli strumenti più diffusi nel commercio moderno, soprattutto nei rapporti tra imprese e consumatori. La loro funzione è quella di semplificare e standardizzare la conclusione dei contratti, garantendo rapidità ed...
Le modifiche contrattuali rappresentano un tema di grande rilevanza operativa e teorica: spesso sottovalutate in fase di redazione dei contratti, le modifiche — consensuali o, in alcuni casi, unilaterali — richiedono un approfondito inquadramento normativo,...
Viviamo in un mondo dove i prodotti di consumo – alimentari, elettronici, meccanici, cosmetici o farmaceutici – sono parte integrante della nostra quotidianità. Tuttavia, nonostante gli standard di qualità e sicurezza, può accadere che un prodotto presenti difetti...
Nel sistema giuridico italiano, i contratti si distinguono sulla base di diversi criteri, uno dei più rilevanti dei quali riguarda la presenza di prestazioni corrispettive. Il contratto con prestazioni corrispettive rappresenta la categoria più diffusa nella prassi...
Nel contesto dei contratti di appalto, sia pubblici che privati, uno dei problemi più delicati e frequenti è l’inadempimento dell’appaltatore. Si tratta di una situazione in cui il soggetto incaricato dell’esecuzione dell’opera o del servizio non adempie, in tutto o...
Il contratto aleatorio costituisce una tipologia negoziale peculiare del diritto civile e commerciale, caratterizzata dall’incertezza circa l’entità o l’esistenza della prestazione o del vantaggio economico futuro derivante dal contratto. Tale...
Il consenso contrattuale rappresenta l’elemento essenziale e fondante di ogni contratto, ai sensi dell’art. 1321 c.c., secondo il quale il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale....
Nel panorama giuridico italiano, i concetti di appalto e subappalto ricoprono un ruolo fondamentale, soprattutto nell’ambito dei lavori pubblici, delle costruzioni e delle forniture di servizi. Tuttavia, nonostante la loro diffusione e la differenza tra appalto e...
Il contratto di appalto civile è una figura centrale del diritto delle obbligazioni, regolata dagli articoli 1655 e ss. del Codice Civile. Si tratta di un contratto di prestazione d’opera complessa, tipico del diritto privato, con cui una parte si obbliga a compiere...
L’indennità di occupazione rappresenta uno strumento giuridico essenziale per tutelare il proprietario di un immobile nei casi in cui un soggetto occupi il bene senza un valido titolo. È una forma di risarcimento economico per l’illegittima detenzione del bene, volta...
Il fenomeno del contratto simulato rappresenta uno degli istituti più rilevanti e controversi nel diritto dei contratti. La simulazione consiste nella stipulazione di un negozio giuridico solo apparente, che non rispecchia la reale volontà delle parti. Il contratto...
La diffamazione rappresenta una delle violazioni più gravi della reputazione personale e professionale. Che si tratti di un commento offensivo sui social, di un articolo di giornale lesivo, o di dichiarazioni dannose fatte in pubblico, la legge italiana prevede tutele...
Gli eventi atmosferici estremi e i disastri naturali come alluvioni, terremoti, frane e tempeste possono causare danni ingenti a proprietà, infrastrutture e attività economiche, oltre a provocare significativi disagi personali e sociali. I risarcimenti per eventi...