Il contratto di appalto civile è una figura centrale del diritto delle obbligazioni, regolata dagli articoli 1655 e ss. del Codice Civile. Si tratta di un contratto di prestazione d’opera complessa, tipico del diritto privato, con cui una parte si obbliga a compiere...
L’indennità di occupazione rappresenta uno strumento giuridico essenziale per tutelare il proprietario di un immobile nei casi in cui un soggetto occupi il bene senza un valido titolo. È una forma di risarcimento economico per l’illegittima detenzione del bene, volta...
Il fenomeno del contratto simulato rappresenta uno degli istituti più rilevanti e controversi nel diritto dei contratti. La simulazione consiste nella stipulazione di un negozio giuridico solo apparente, che non rispecchia la reale volontà delle parti. Il contratto...
La diffamazione rappresenta una delle violazioni più gravi della reputazione personale e professionale. Che si tratti di un commento offensivo sui social, di un articolo di giornale lesivo, o di dichiarazioni dannose fatte in pubblico, la legge italiana prevede tutele...
Gli eventi atmosferici estremi e i disastri naturali come alluvioni, terremoti, frane e tempeste possono causare danni ingenti a proprietà, infrastrutture e attività economiche, oltre a provocare significativi disagi personali e sociali. I risarcimenti per eventi...
L’autonomia contrattuale rappresenta uno dei capisaldi del diritto privato italiano. È il principio secondo cui i soggetti privati sono liberi di determinare il contenuto dei propri contratti, nei limiti imposti dall’ordinamento. Si tratta di una manifestazione della...
Ogni anno, milioni di persone utilizzano i mezzi di trasporto per spostamenti di lavoro, vacanze o altri motivi personali. Tuttavia, non sempre il viaggio procede senza intoppi. Ritardi e cancellazioni di voli, treni o navi possono trasformare un viaggio pianificato...
Gli infortuni sul lavoro rappresentano un problema significativo, sia per i lavoratori che per le aziende. Ogni anno, migliaia di persone subiscono lesioni fisiche o malattie professionali a causa di incidenti sul luogo di lavoro o per l’esposizione a rischi correlati...
Il concetto di danno non patrimoniale ha assunto nel tempo una rilevanza sempre maggiore nel panorama del diritto civile italiano, evolvendosi da un’applicazione marginale e rigidamente tipizzata a una categoria più ampia e dinamica, capace di adattarsi alle nuove...
Il contratto di pegno rappresenta uno degli istituti più antichi e rilevanti nel panorama delle garanzie reali mobiliari. Nato con lo scopo di rafforzare la posizione del creditore, il pegno offre una tutela privilegiata attraverso il vincolo su un bene mobile o su un...
Nel mondo del diritto, specialmente in ambito civile e commerciale, la clausola di foro competente riveste un ruolo fondamentale nella regolamentazione dei rapporti contrattuali. Si tratta di una previsione inserita all’interno di un contratto, con la quale le parti...
Il contratto fiduciario rappresenta una delle figure contrattuali più complesse e affascinanti del panorama giuridico italiano ed europeo. Pur non essendo espressamente disciplinato dal Codice Civile, è ampiamente riconosciuto dalla dottrina e dalla giurisprudenza...
La licenza per finita locazione è un atto giuridico che riveste un ruolo centrale nei rapporti locatizi, soprattutto in caso di controversia tra locatore e conduttore alla scadenza del contratto di affitto. Questo strumento viene utilizzato dal locatore (proprietario)...
L’appalto di lavori edili è una forma di contratto pubblico o privato mediante la quale un committente (stazione appaltante o committente privato) affida a un appaltatore (impresa edile) l’esecuzione di opere o servizi, secondo un preciso progetto tecnico, contro...
Nel diritto amministrativo e nella disciplina dei contratti pubblici, i termini appalto e concessione sono spesso utilizzati con apparente intercambiabilità. Tuttavia, si tratta di istituti giuridici distinti, regolati da norme differenti e caratterizzati da modalità...
Nel panorama dell’edilizia e degli appalti pubblici e privati, il Direttore dei Lavori (DL) riveste un ruolo centrale, tanto da essere considerato la figura tecnica di riferimento durante tutta la fase esecutiva di un’opera. La sua funzione non è meramente formale, ma...
Il contratto per persona da nominare è un particolare istituto previsto dall’ordinamento giuridico italiano, disciplinato dagli articoli 1401-1405 del Codice Civile. Questo tipo di contratto consente a una parte, al momento della stipulazione, di riservarsi la facoltà...
Il contratto di deposito è uno degli accordi più antichi e rilevanti nel panorama giuridico, disciplinato dal Codice Civile italiano agli articoli 1766-1782. Si tratta di un contratto che regola la consegna di un bene mobile a una parte, chiamata depositario, con...
Nei contratti internazionali, le dispute tra le parti possono sollevare questioni complesse riguardanti la giurisdizione e la risoluzione delle controversie. Due strumenti fondamentali per affrontare queste questioni sono l’arbitrato internazionale e il ricorso alla...
Nel diritto delle locazioni e dell’uso degli immobili, il possesso o la detenzione priva di titolo giuridico legittimo rappresenta un fenomeno che può dar luogo a significative conseguenze legali. In particolare, si parla di occupazione senza titolo quando un soggetto...