La trasformazione dei rapporti familiari e affettivi ha reso necessario un adeguamento del quadro normativo italiano per garantire tutela giuridica anche alle unioni non matrimoniali. In quest’ottica si inserisce la Legge 20 maggio 2016, n. 76 (cosiddetta Legge...
Il contratto di deposito titoli è un accordo tra un investitore e una banca o un intermediario finanziario, in cui il cliente affida la custodia e la gestione dei propri strumenti finanziari (titoli, azioni, obbligazioni, fondi comuni, etc.) a un istituto...
Il termine pignoramento suscita spesso preoccupazioni e timori, ma è importante conoscerne le dinamiche per affrontare eventuali situazioni legate a questa procedura in modo informato e consapevole. Il pignoramento è uno strumento legale utilizzato dai creditori per...
Nel contratto di appalto privato, l’appaltatore assume un ruolo centrale: egli è il soggetto che, in cambio di un corrispettivo, si obbliga a realizzare un’opera o un servizio secondo le modalità pattuite con il committente. La disciplina degli obblighi...
Nel diritto civile italiano, la mora è una condizione giuridica che si verifica quando una delle parti di un rapporto obbligatorio (creditore o debitore) è in ritardo nell’adempimento o impedisce la corretta esecuzione della prestazione. Essa è disciplinata dal Codice...
Nel contesto della globalizzazione, i contratti internazionali giocano un ruolo cruciale nel commercio e nelle relazioni economiche tra soggetti di paesi diversi. Una delle principali questioni legali in questi contratti riguarda la legge applicabile ai contratti...
Nel corso di un rapporto contrattuale, può emergere la necessità di modificare le prestazioni originariamente pattuite. La modifica delle prestazioni nel contratto consiste in un cambiamento, totale o parziale, degli obblighi contrattuali che può essere determinato da...
La tutela dei consumatori rappresenta un pilastro fondamentale del sistema legale e commerciale di molti Paesi, inclusa l’Italia. Nonostante le numerose normative in vigore, i consumatori sono spesso vittime di pratiche scorrette, prodotti difettosi o contratti...
Il contratto di prestazione d’opera è una delle forme contrattuali più diffuse nelle relazioni tra privati e tra professionisti e committenti. Disciplinato dagli articoli 2222 e seguenti del Codice Civile, si applica ogniqualvolta una persona si obbliga a...
Il contratto di partnership commerciale è un accordo strategico tra due o più soggetti, che collaborano per raggiungere obiettivi comuni in ambito commerciale, industriale o economico. Questo tipo di contratto è frequentemente utilizzato dalle imprese per sfruttare...
Il tema del risarcimento per danni morali e psicologici rappresenta uno dei settori più delicati e complessi del diritto civile italiano, in particolare nell’ambito della responsabilità extracontrattuale ex art. 2043 c.c. e della responsabilità contrattuale ex...
La formazione di un contratto rappresenta uno dei pilastri fondamentali del diritto privato, regolando le relazioni tra soggetti e garantendo la certezza dei rapporti giuridici. Il contratto nasce dall’incontro di due elementi essenziali: proposta e...
Il consenso è un elemento essenziale per la formazione del contratto, poiché rappresenta l’accordo libero e consapevole delle parti sul contenuto dell’obbligazione. Tuttavia, in alcune circostanze, il consenso può essere viziato, compromettendo la validità del...
Il contratto di cessione del credito è un accordo mediante il quale un soggetto, detto cedente, trasferisce un proprio diritto di credito a un altro soggetto, detto cessionario, con l’obiettivo di consentirgli di riscuotere dal debitore originario (detto ceduto) la...
Il contratto di finanziamento è un accordo attraverso il quale una parte (di solito una banca o un altro istituto finanziario) fornisce risorse economiche a un’altra parte (persona fisica, giuridica o impresa), che si impegna a restituirle con le modalità stabilite...
Nel mondo del lavoro e degli affari, il termine “contratto atipico” si riferisce a quegli accordi giuridici che non rientrano nelle categorie tradizionali previste dal codice civile o dalla normativa vigente. Questi contratti atipici, spesso creati per...
Il contratto di leasing finanziario è una tipologia di accordo attraverso cui un soggetto (denominato “locatore” o “società di leasing”) cede l’utilizzo di un bene a un altro soggetto (denominato “utilizzatore” o...
Le ambiguità contrattuali possono sorgere per diversi motivi, tra cui: Utilizzo di linguaggio impreciso: Termini vaghi o generici possono essere interpretati in modi differenti. Esempio: “Consegnare il prodotto entro un tempo ragionevole” non specifica cosa sia...
La clausola di esclusività è una disposizione contrattuale che limita una delle parti (o entrambe) nella possibilità di collaborare o intrattenere rapporti commerciali con terzi, garantendo un vincolo esclusivo con l’altra parte del contratto. Si tratta di uno...
Il concetto di danno esistenziale rappresenta uno degli sviluppi più significativi della giurisprudenza italiana in materia di responsabilità civile. Nato come categoria distinta all’interno del danno non patrimoniale, il danno esistenziale ha sollevato – e continua a...