L’eccesso di velocità è una delle principali cause di incidenti stradali, spesso con conseguenze gravi o fatali. La guida a velocità elevata non solo aumenta il rischio di perdita di controllo del veicolo, ma riduce anche la capacità di reazione agli imprevisti. Per questa ragione, il Codice della Strada prevede limiti di velocità specifici e sanzioni severe per chi li supera.

LIMITI DI VELOCITÀ: COSA PREVEDE LA LEGGE?

In Italia, i limiti di velocità sono regolati dall’articolo 142 del Codice della Strada e variano in base al tipo di strada e di veicolo:

  • Centri abitati: massimo 50 km/h (ridotti a 30 km/h in zone residenziali o aree particolarmente pericolose).
  • Strade extraurbane secondarie e locali: massimo 90 km/h.
  • Strade extraurbane principali: massimo 110 km/h.
  • Autostrade: massimo 130 km/h (110 km/h in caso di condizioni meteo avverse, come pioggia o neve).

I limiti possono essere ridotti localmente tramite segnali stradali in presenza di particolari condizioni, come curve pericolose, incroci o lavori in corso.

CONTROLLI E RILEVAMENTO DELLA VELOCITÀ

Le forze dell’ordine utilizzano diverse tecnologie per rilevare il superamento dei limiti:

  • Autovelox: dispositivi fissi o mobili che misurano la velocità dei veicoli in transito.
  • Tutor: sistemi presenti in autostrada che calcolano la velocità media su un tratto di strada.
  • Telelaser: strumenti portatili in grado di rilevare la velocità a distanza in tempo reale.

Gli automobilisti devono essere avvisati della presenza di questi strumenti tramite appositi segnali stradali, come previsto dalla normativa.

SANZIONI PER ECCESSO DI VELOCITÀ

Il Codice della Strada prevede sanzioni progressive in base all’entità del superamento del limite di velocità:

  • Fino a 10 km/h oltre il limite:
    • Multa da 42 a 173 euro.
    • Nessuna decurtazione di punti dalla patente.
  • Tra 10 e 40 km/h oltre il limite:
    • Multa da 173 a 694 euro.
    • Decurtazione di 3 punti dalla patente.
  • Tra 40 e 60 km/h oltre il limite:
    • Multa da 543 a 2.170 euro.
    • Decurtazione di 6 punti.
    • Sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
  • Oltre 60 km/h oltre il limite:
    • Multa da 847 a 3.389 euro.
    • Decurtazione di 10 punti.
    • Sospensione della patente da 6 a 12 mesi.

In caso di recidiva entro due anni, la patente può essere revocata.

RISCHI PER LA SICUREZZA STRADALE LEGATI ALL’ECCESSO DI VELOCITÀ

L’eccesso di velocità ha un impatto diretto sulla sicurezza stradale, aumentando la probabilità e la gravità degli incidenti. I principali rischi includono:

  • Aumento dello spazio di frenata: a velocità elevate, lo spazio necessario per fermarsi cresce esponenzialmente, rendendo difficile evitare ostacoli o collisioni.
  • Perdita di controllo del veicolo: le alte velocità riducono la stabilità del veicolo, specialmente in curva o su fondi stradali irregolari.
  • Riduzione del tempo di reazione: a velocità superiori, il tempo per prendere decisioni e reagire agli imprevisti si riduce drasticamente.
  • Maggior gravità degli incidenti: l’energia cinetica aumenta con il quadrato della velocità, rendendo gli impatti più devastanti per i veicoli e gli occupanti.

INCIDENTI E RESPONSABILITÀ PER ECCESSO DI VELOCITÀ

Se un conducente che supera i limiti di velocità causa un incidente, le conseguenze legali possono essere molto gravi:

  • Omicidio o lesioni stradali: punite dagli articoli 589-bis e 590-bis del Codice Penale, con pene aggravate in caso di eccesso di velocità.
  • Risarcimento dei danni: obbligo di compensare le vittime per danni materiali, fisici e morali.
  • Conseguenze assicurative: la compagnia può rivalersi sul conducente responsabile (azione di rivalsa) se il comportamento è particolarmente grave.

PREVENZIONE DELL’ECCESSO DI VELOCITÀ E BUONE PRATICHE

Per ridurre gli incidenti legati all’eccesso di velocità, è fondamentale adottare comportamenti responsabili:

  • Rispetto dei limiti: seguire i limiti segnalati e adeguare la velocità alle condizioni del traffico e della strada.
  • Utilizzo dei dispositivi di sicurezza: sistemi come ABS, ESP e frenata automatica d’emergenza possono ridurre i rischi.
  • Educazione stradale: partecipare a corsi di guida sicura può migliorare la consapevolezza e le abilità alla guida.

Le autorità, inoltre, promuovono campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini sui pericoli dell’eccesso di velocità e sull’importanza di rispettare le regole.

ECCESSO DI VELOCITÀ

L’eccesso di velocità è una delle violazioni più comuni, ma anche una delle più pericolose per la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Le norme italiane prevedono un sistema di sanzioni efficace, ma la prevenzione passa soprattutto dalla responsabilità individuale. Rispettare i limiti di velocità non è solo un obbligo legale, ma un dovere morale per salvaguardare la propria vita e quella degli altri. Puntare sulla consapevolezza e sull’educazione stradale rimane il modo migliore per promuovere una cultura della sicurezza.

****

Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa alla circolazione stradale.

Foto Agenzia Liverani