Le recensioni online sono diventate uno strumento fondamentale per la reputazione di aziende e professionisti. Tuttavia, quando le recensioni sono negative, soprattutto se false o diffamatorie, possono causare danni significativi. In questi casi, esistono diversi rimedi legali per tutelarsi.

QUANDO UNA RECENSIONE È LEGITTIMA?

Le recensioni negative sono legittime quando esprimono opinioni personali basate su esperienze reali e non contengono affermazioni false o offensive. La libertà di espressione è un diritto fondamentale, ma non deve violare altri diritti, come quello alla reputazione.

RECENSIONI FALSE O DIFFAMATORIE: COME RICONOSCERLE?

Una recensione può essere considerata illecita se:

  • Contiene affermazioni false: Ad esempio, se descrive eventi mai accaduti o fatti distorti.
  • Usa un linguaggio offensivo o diffamatorio: Insulti o accuse gravi che superano i limiti della critica.
  • Proviene da concorrenti o utenti inesistenti: Recensioni create con l’intento di danneggiare.

RIMEDI LEGALI DISPONIBILI

Se una recensione risulta falsa, offensiva o diffamatoria, è possibile agire legalmente per tutelare la propria reputazione. Ecco i principali strumenti:

RICHIESTA DI RIMOZIONE

Contattare l’autore della recensione: In alcuni casi, un dialogo diretto con l’autore può portare alla rimozione spontanea della recensione. Segnalazione alla piattaforma: La maggior parte dei siti che ospitano recensioni ha procedure per segnalare contenuti inappropriati. Fornire prove che dimostrino la falsità o la natura diffamatoria della recensione aumenta le probabilità di rimozione.

DIFFIDA LEGALE

Un avvocato può inviare una diffida formale all’autore della recensione, intimandogli di rimuoverla e di cessare eventuali ulteriori comportamenti lesivi. Questa misura spesso è efficace per evitare di intraprendere un’azione legale più complessa.

AZIONE CIVILE PER DANNI

Se la recensione ha causato un danno economico o di immagine, è possibile richiedere un risarcimento in sede civile. È necessario dimostrare:

  • L’esistenza del danno (ad esempio, una diminuzione delle vendite o una perdita di clienti).
  • Il nesso causale tra il danno e la recensione negativa.

AZIONE PENALE PER DIFFAMAZIONE

Se la recensione contiene affermazioni gravemente lesive della reputazione, è possibile presentare una querela per diffamazione. In Italia, la diffamazione è un reato disciplinato dall’articolo 595 del Codice Penale. L’azione penale può portare a sanzioni per l’autore della recensione e, in alcuni casi, alla rimozione del contenuto.

TUTELA D’URGENZA

Nei casi più gravi, è possibile richiedere un provvedimento d’urgenza al giudice per ottenere la rimozione immediata della recensione. Questo rimedio è utile quando il contenuto è particolarmente dannoso e il tempo è un fattore critico.

RIMEDI LEGALI A RECENSIONI NEGATIVE

Le recensioni negative possono avere un impatto significativo sulla reputazione di un’azienda o di un professionista. Tuttavia, è possibile tutelarsi attraverso strumenti legali e strategie preventive. Agire prontamente e in modo appropriato è fondamentale per limitare i danni e preservare la propria immagine.

****

Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa ai risarcimenti

Foto Agenzia Liverani