L’indennità di occupazione rappresenta uno strumento giuridico essenziale per tutelare il proprietario di un immobile nei casi in cui un soggetto occupi il bene senza un valido titolo. È una forma di risarcimento economico per l’illegittima detenzione del bene, volta...
La diffamazione rappresenta una delle violazioni più gravi della reputazione personale e professionale. Che si tratti di un commento offensivo sui social, di un articolo di giornale lesivo, o di dichiarazioni dannose fatte in pubblico, la legge italiana prevede tutele...
Gli eventi atmosferici estremi e i disastri naturali come alluvioni, terremoti, frane e tempeste possono causare danni ingenti a proprietà, infrastrutture e attività economiche, oltre a provocare significativi disagi personali e sociali. I risarcimenti per eventi...
Ogni anno, milioni di persone utilizzano i mezzi di trasporto per spostamenti di lavoro, vacanze o altri motivi personali. Tuttavia, non sempre il viaggio procede senza intoppi. Ritardi e cancellazioni di voli, treni o navi possono trasformare un viaggio pianificato...
Gli infortuni sul lavoro rappresentano un problema significativo, sia per i lavoratori che per le aziende. Ogni anno, migliaia di persone subiscono lesioni fisiche o malattie professionali a causa di incidenti sul luogo di lavoro o per l’esposizione a rischi correlati...
Il concetto di danno non patrimoniale ha assunto nel tempo una rilevanza sempre maggiore nel panorama del diritto civile italiano, evolvendosi da un’applicazione marginale e rigidamente tipizzata a una categoria più ampia e dinamica, capace di adattarsi alle nuove...
La tutela dei consumatori rappresenta un pilastro fondamentale del sistema legale e commerciale di molti Paesi, inclusa l’Italia. Nonostante le numerose normative in vigore, i consumatori sono spesso vittime di pratiche scorrette, prodotti difettosi o contratti...
Il tema del risarcimento per danni morali e psicologici rappresenta uno dei settori più delicati e complessi del diritto civile italiano, in particolare nell’ambito della responsabilità extracontrattuale ex art. 2043 c.c. e della responsabilità contrattuale ex...
Il concetto di danno esistenziale rappresenta uno degli sviluppi più significativi della giurisprudenza italiana in materia di responsabilità civile. Nato come categoria distinta all’interno del danno non patrimoniale, il danno esistenziale ha sollevato – e continua a...
Il risarcimento per danni personali rappresenta un importante strumento di tutela per chi subisce lesioni fisiche, morali o psicologiche a causa di un evento imputabile a terzi. Che si tratti di un incidente stradale, un errore medico o un infortunio sul lavoro,...
Negli ultimi anni, il fenomeno delle frodi e delle truffe ha registrato un incremento significativo, alimentato dall’espansione del commercio online e dalla crescente digitalizzazione dei servizi finanziari. La complessità e l’ingegnosità di queste...
Il danno morale rappresenta una delle voci più complesse e discusse all’interno del panorama della responsabilità civile italiana. Per comprenderne pienamente la portata, è necessario analizzarne le origini, l’evoluzione giurisprudenziale, la distinzione rispetto ad...
Il concetto di “danno patrimoniale” costituisce uno dei cardini fondamentali del sistema della responsabilità civile. In un ordinamento giuridico improntato alla tutela dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi, il danno patrimoniale rappresenta...
La responsabilità sanitaria contrattuale rappresenta un tema centrale nel panorama giuridico italiano, in quanto riflette l’interazione tra il diritto alla salute e il diritto contrattuale. Con il progressivo riconoscimento del diritto alla salute come un diritto...
Le recensioni online sono diventate uno strumento fondamentale per la reputazione di aziende e professionisti. Tuttavia, quando le recensioni sono negative, soprattutto se false o diffamatorie, possono causare danni significativi. In questi casi, esistono diversi...
Il concetto di danno biologico rappresenta un tema cruciale nel panorama del diritto civile, particolarmente rilevante in ambiti come la responsabilità civile, il risarcimento dei danni e la tutela della salute. Questo tipo di danno si riferisce alla lesione...
La convivenza in un condominio comporta la condivisione di spazi e strutture comuni, ma anche il rischio di situazioni in cui un danno, derivante da negligenza o eventi accidentali, possa coinvolgere altre unità abitative o aree comuni. La gestione di tali situazioni...
Nell’era digitale, l’abuso di foto, video e immagini è diventato un fenomeno sempre più diffuso. La condivisione massiccia di contenuti online e sui social media ha amplificato il rischio di abusi, sollevando questioni legali, etiche e morali. Ma quando è...
Il risarcimento contrattuale è un tema centrale nel diritto delle obbligazioni. Ogni volta che una parte non adempie correttamente a un contratto, l’altra può subire un danno e pretendere un risarcimento. Ma quando è dovuto il risarcimento? Quali sono i limiti? Quali...
Con l’avvento della digitalizzazione e la crescente raccolta di dati personali, la privacy è diventata una delle questioni più critiche del nostro tempo. La violazione della privacy non solo compromette la riservatezza delle persone, ma può causare gravi danni...