Gli incidenti stradali rappresentano un evento comune, spesso accompagnato da conseguenze economiche, fisiche e psicologiche per i soggetti coinvolti. In queste situazioni, la conoscenza delle normative e delle procedure per ottenere il risarcimento dei danni è essenziale per tutelare i propri diritti.
Indice
TIPOLOGIE DI DANNI RISARCIBILI
Il risarcimento in caso di incidente stradale può riguardare diverse categorie di danni:
DANNI MATERIALI
- Danni al veicolo (carrozzeria, parti meccaniche, ecc.).
- Danni a oggetti personali presenti nell’auto (ad esempio, smartphone, bagagli).
- Spese di soccorso e riparazione.
DANNI FISICI
- Lesioni personali subite dal conducente o dai passeggeri.
- Invalidità temporanea o permanente.
- Spese mediche, riabilitative e farmaceutiche.
DANNI MORALI E BIOLOGICI
- Sofferenza psicologica derivante dall’incidente.
- Riduzione della qualità della vita (danno esistenziale).
DANNI INDIRETTI
- Perdita di guadagno o reddito causata dall’impossibilità di lavorare.
- Spese legate alla sostituzione del veicolo o al noleggio di un mezzo sostitutivo.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La responsabilità civile in caso di incidente stradale è disciplinata da norme del Codice Civile e del Codice della Strada, oltre che dal Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs. 209/2005).
- Art. 2043 – Responsabilità aquiliana: Il soggetto che provoca un danno ingiusto è tenuto a risarcirlo.
- Art. 2054 – Circolazione dei veicoli: Il conducente è responsabile dei danni causati durante la guida, salvo che provi di aver fatto tutto il possibile per evitarli.
- Polizza RC Auto obbligatoria: Ogni veicolo deve essere assicurato per coprire i danni causati a terzi.
COME OTTENERE IL RISARCIMENTO IN CASO DI INCIDENTE STRADALE
In seguito a un incidente stradale, è fondamentale seguire una procedura corretta per ottenere il risarcimento:
ACCERTAMENTO DELLA DINAMICA DELL’INCIDENTE
- Compilazione del Modulo CID (Constatazione Amichevole di Incidente):
- Questo documento permette di descrivere l’accaduto e identificare le parti coinvolte.
- Deve essere firmato da entrambi i conducenti per accelerare la gestione del sinistro.
- Richiesta di intervento delle autorità: In caso di disaccordo sulla dinamica o se ci sono feriti, è necessario chiamare le forze dell’ordine per redigere un verbale ufficiale.
DENUNCIA DEL SINISTRO
Il sinistro deve essere denunciato alla propria compagnia assicurativa entro 3 giorni dall’evento, fornendo:
- Il modulo CID (se disponibile).
- Foto e video dell’incidente, se possibili.
- Eventuali testimonianze di terzi.
VALUTAZIONE DEI DANNI
La compagnia assicurativa incaricherà un perito per valutare i danni materiali e fisici. È consigliabile conservare tutte le ricevute relative alle spese mediche e di riparazione per ottenere un risarcimento completo.
PROCEDURA DI RISARCIMENTO
- Risarcimento diretto: Se entrambe le auto sono assicurate in Italia e l’incidente coinvolge solo due veicoli, il danneggiato può rivolgersi direttamente alla propria assicurazione (procedura rapida).
- Richiesta di risarcimento alla compagnia del responsabile: Quando non è possibile seguire la procedura di risarcimento diretto, bisogna rivolgersi alla compagnia assicurativa della controparte.
- Intervento del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada: Nei casi in cui il veicolo responsabile non sia assicurato o sia non identificato (ad esempio, fuga del conducente).
RISARCIMENTO PER LESIONI PERSONALI
Per le lesioni fisiche, il risarcimento dipende dalla gravità delle lesioni, calcolata sulla base di:
- Invalidità temporanea: giorni di inabilità totale o parziale.
- Invalidità permanente: riduzione permanente della capacità lavorativa o della qualità della vita.
Le lesioni personali vengono valutate attraverso tabelle specifiche, come quelle utilizzate dal Tribunale di Milano, che prevedono un importo per ogni punto di invalidità.
COSA FARE IN CASO DI CONTROVERSIA
Se l’assicurazione rifiuta il risarcimento o offre una cifra non congrua, il danneggiato può:
- Rivolgersi a un avvocato specializzato in risarcimenti stradali.
- Procedere con un tentativo di conciliazione.
- Avviare una causa civile per ottenere il risarcimento.
PREVENZIONE E IMPORTANZA DELLA COPERTURA ASSICURATIVA
Per evitare complicazioni, è importante:
- Verificare che il proprio veicolo sia sempre coperto da una polizza RC Auto valida.
- Valutare l’acquisto di polizze opzionali come la Kasko (per coprire i propri danni) o la Tutela Legale (per coprire le spese legali).
- Guidare con prudenza e rispettare le norme del Codice della Strada.
RISARCIMENTO IN CASO DI INCIDENTE STRADALE
Il risarcimento in caso di incidente stradale richiede una gestione attenta, documentata e conforme alle normative. Conoscere i propri diritti e affidarsi a professionisti qualificati, quando necessario, può fare la differenza nel garantire una giusta compensazione per i danni subiti. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o vuoi discutere un caso specifico, sono a disposizione!
****
Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.
Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa alla circolazione stradale e risarcimenti
Foto Agenzia Liverani