Ogni anno, milioni di persone utilizzano i mezzi di trasporto per spostamenti di lavoro, vacanze o altri motivi personali. Tuttavia, non sempre il viaggio procede senza intoppi. Ritardi e cancellazioni di voli, treni o navi possono trasformare un viaggio pianificato in un incubo. Fortunatamente, esistono normative che tutelano i viaggiatori, offrendo loro il diritto al risarcimento per disservizi nei trasporti.
Indice
QUALI SONO I DIRITTI DEI PASSEGGERI?
I diritti dei viaggiatori variano in base al mezzo di trasporto, ma condividono principi comuni:
- Assistenza: I passeggeri devono ricevere assistenza in caso di disservizi significativi, come ritardi prolungati o cancellazioni.
- Risarcimento: È previsto un indennizzo economico per il disagio subito, in determinati casi.
- Informazione: I passeggeri hanno il diritto di essere informati tempestivamente sulle cause del disservizio e sulle loro opzioni.
RITARDI O CANCELLAZIONI NEI VOLI
I diritti dei passeggeri aerei sono regolati dal Regolamento CE 261/2004, applicabile ai voli:
- In partenza da aeroporti dell’UE.
- Operati da compagnie aeree con sede nell’UE, anche verso destinazioni extraeuropee.
QUANDO SI HA DIRITTO AL RISARCIMENTO?
- Ritardi prolungati: Se il ritardo supera le 3 ore all’arrivo.
- Cancellazioni: Se il volo viene annullato e il passeggero non riceve adeguata comunicazione (almeno 14 giorni prima).
- Negato imbarco: Ad esempio, per overbooking.
COMPENSAZIONI ECONOMICHE
L’importo varia in base alla distanza del volo:
- 250 €: Per tratte fino a 1.500 km.
- 400 €: Per tratte tra 1.500 e 3.500 km.
- 600 €: Per tratte superiori a 3.500 km.
Eccezioni: Non è previsto risarcimento se il disservizio è causato da circostanze straordinarie, come maltempo o scioperi non imputabili alla compagnia aerea.
DISSERVIZI NEI TRASPORTI FERROVIARI
Nel settore ferroviario, i diritti dei passeggeri sono regolati dal Regolamento CE 1371/2007. Questo si applica ai treni internazionali e, in molti Paesi, anche ai servizi nazionali.
RITARDI E RIMBORSO DEL BIGLIETTO
- 25% del prezzo del biglietto: Per ritardi tra 60 e 119 minuti.
- 50% del prezzo del biglietto: Per ritardi superiori a 120 minuti.
In caso di cancellazione o ritardo significativo, i passeggeri hanno diritto a:
- Rimborso completo del biglietto se decidono di non partire.
- Trasporto alternativo o riprogrammazione del viaggio senza costi aggiuntivi.
Assistenza: In caso di lunghe attese, devono essere forniti pasti, bevande e, se necessario, alloggio.
DISSERVIZI NEI TRASPORTI MARITTIMI
I passeggeri che viaggiano su navi o traghetti sono tutelati dal Regolamento UE 1177/2010, applicabile a viaggi con:
- Navi da passeggeri in partenza da porti dell’UE.
- Navi operate da compagnie dell’UE verso destinazioni nell’UE.
DIRITTI IN CASO DI DISSERVIZI
- Cancellazioni: Se il viaggio viene annullato o ritardato di oltre 90 minuti, i passeggeri hanno diritto al rimborso o a un trasporto alternativo.
- Ritardi significativi: Se l’arrivo a destinazione subisce un ritardo di oltre 3 ore, è previsto un risarcimento fino al 50% del prezzo del biglietto.
Anche in questo caso, non è previsto risarcimento in caso di circostanze straordinarie, come condizioni meteorologiche avverse.
COME RICHIEDERE IL RISARCIMENTO PER DISSERVIZI NEI TRASPORTI?
- Conservare la documentazione: Biglietti, ricevute, e-mail di prenotazione e qualsiasi comunicazione ricevuta dalla compagnia.
- Inviare un reclamo scritto: Contattare il vettore con una descrizione dettagliata del disservizio e delle spese sostenute.
- Coinvolgere autorità competenti o enti terzi: Se la compagnia non risponde o respinge la richiesta, è possibile rivolgersi a enti come l’ENAC (per i voli) o le autorità nazionali per i trasporti.
CASI DI DI RISARCIMENTO PER DISSERVIZI NEI TRASPORTI
- Voli: Un passeggero che subisce un ritardo di 5 ore su un volo da Roma a Londra ha diritto a un risarcimento di 250 €, oltre ad assistenza in aeroporto (pasti e bevande).
- Treni: Un ritardo di 2 ore su un treno ad alta velocità tra Milano e Napoli comporta il diritto al rimborso del 50% del biglietto.
- Navi: Se un traghetto tra Genova e Olbia viene cancellato senza preavviso, i passeggeri hanno diritto al rimborso del biglietto o a un trasporto alternativo, oltre all’eventuale risarcimento per il disagio.
RISARCIMENTO PER DISSERVIZI NEI TRASPORTI
I disservizi nei trasporti possono essere una fonte di grande stress, ma i passeggeri hanno strumenti legali efficaci per ottenere giustizia e risarcimento. Conoscere i propri diritti è fondamentale per affrontare ritardi o cancellazioni con maggiore consapevolezza e sicurezza. In caso di difficoltà, è sempre consigliabile rivolgersi a un esperto legale per ricevere supporto e tutelare al meglio i propri interessi.
****
Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.
Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa ai risarcimenti
Foto Agenzia Liverani