Il risarcimento dei danni è un principio fondamentale del diritto civile italiano, che mira a ristabilire l’equilibrio economico e morale di una persona che ha subito un pregiudizio a causa del comportamento illecito di terzi. Il nostro ordinamento prevede che...
I disservizi contrattuali sono una problematica comune che può verificarsi in qualsiasi settore, dall’acquisto di beni di consumo ai servizi professionali, dalle forniture energetiche alle telecomunicazioni. Quando un contratto non viene rispettato o il servizio...
L’acquisto di un immobile o il completamento di una costruzione rappresentano un momento importante e spesso delicato nella vita di una persona. Tuttavia, può accadere che, dopo la consegna o l’acquisto, si manifestino vizi occulti o gravi difetti che...
L’articolo 1667 del Codice Civile italiano disciplina la responsabilità dell’appaltatore per i difetti e le non conformità dell’opera eseguita, rappresentando uno degli articoli cardine nella regolamentazione del contratto d’appalto. In sintesi, stabilisce...
Le immagini storiche, sotto forma di diapositive e negativi, rappresentano un patrimonio inestimabile di memoria collettiva. Questi documenti visivi sono spesso testimoni unici di epoche passate, eventi significativi e trasformazioni culturali, ma la loro tutela...
Gli incidenti stradali rappresentano un evento comune, spesso accompagnato da conseguenze economiche, fisiche e psicologiche per i soggetti coinvolti. In queste situazioni, la conoscenza delle normative e delle procedure per ottenere il risarcimento dei danni è...
I danni a immobili rappresentano una problematica significativa per i proprietari, gli affittuari e le imprese, poiché possono compromettere il valore e l’utilizzo di una proprietà. Che si tratti di danni strutturali, infiltrazioni, incendi o altri eventi, è...
Nel contesto degli appalti, il termine “gravi difetti” si riferisce a carenze dell’opera che compromettono in modo significativo la funzionalità, la sicurezza o il valore dell’immobile. La disciplina giuridica di riferimento è l’articolo 1669...
La responsabilità medica è un tema di grande rilevanza nell’ambito del diritto civile e penale, che coinvolge non solo i professionisti della salute, ma anche pazienti, istituzioni sanitarie e il sistema legale. Con l’evoluzione della medicina e l’aumento della...
Il patto di non concorrenza è un accordo che viene generalmente stipulato tra un datore di lavoro e un dipendente, o tra un imprenditore e un’altra parte, con l’obiettivo di tutelare gli interessi aziendali e prevenire che una delle parti possa danneggiare l’altra...
Il risarcimento danni per malasanità rappresenta un’importante tutela per i pazienti che subiscono danni fisici o morali a causa di errori medici, negligenze o disservizi sanitari. Gli episodi di malasanità possono avere conseguenze molto gravi sulla vita delle...
L’articolo 1669 del Codice Civile italiano è una delle norme più rilevanti per quanto riguarda la responsabilità dell’appaltatore nel settore delle costruzioni. Questo articolo riguarda la responsabilità decennale dell’appaltatore nei confronti del committente (e di...
DENUNCIA IMMEDIATA: MODULO PIRDOCUMENTARE I DANNIRICHIESTA DI RISARCIMENTOTERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTACOMPENSAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLE COMPAGNIE AEREECOSA FARE IN CASO DI BAGAGLIO IN RITARDOASSICURAZIONE VIAGGIOCOSA FARE IN CASO DI DANNEGGIAMENTO O...
DIRITTO ALLA SALUTE E TEMPI DI ATTESAQUANDO RIVOLGERI AL PRIVATOCOME RICHIEDERE IL RIMBORSO DELLE SPESE SANITARIEQUANDO IL RIMBORSO NON È GARANTITODIRITTO AL RIMBORSO DELLE SPESE MEDICHEDIRITTI DEL PAZIENTE E RIMBORSO DELLE SPESE SANITARIE ALLA LUCE DELLA NORMATIVA...
COS’È IL DIRITTO D’AUTORE NELLA FOTOGRAFIA?DIRITTI DEL FOTOGRAFODIRITTI MORALIDIRITTI PATRIMONIALILIMITI E ECCEZIONI AL DIRITTO D’AUTORECONSENSO PER LA PUBBLICAZIONE DI FOTOGRAFIEVIOLAZIONI DEL DIRITTO D’AUTORE E SANZIONIDIRITTO D’AUTORE...