Nel diritto civile, la garanzia per evizione rappresenta una tutela fondamentale per l’acquirente di un bene nel caso in cui un terzo rivendichi un diritto prevalente sullo stesso, privandolo della proprietà o limitandone il godimento. Questa garanzia è disciplinata principalmente dal Codice Civile italiano e si applica nei contratti di compravendita e in altri rapporti contrattuali che comportano il trasferimento di beni o diritti. Comprendere la garanzia per evizione è essenziale sia per chi acquista beni mobili o immobili, sia per chi li vende, al fine di evitare possibili controversie e tutelare i propri diritti.
Indice
DEFINIZIONE DI EVIZIONE
L’evizione si verifica quando un terzo soggetto dimostra di avere un diritto superiore su un bene acquistato da un acquirente, riuscendo a ottenerne la restituzione totale o parziale tramite un provvedimento giudiziario. Può avvenire, ad esempio, quando il venditore trasferisce un bene di cui non è legittimo proprietario o su cui grava un diritto reale (usufrutto, ipoteca, servitù) non dichiarato al momento della vendita.
Le forme principali di evizione sono:
- Evizione totale: l’acquirente perde completamente la proprietà del bene acquistato.
- Evizione parziale: l’acquirente subisce una limitazione nei suoi diritti di proprietà o godimento del bene (ad esempio, un diritto di servitù non dichiarato).
DISCIPLINA DELLA GARANZIA PER EVIZIONE NEL CODICE CIVILE
ARTICOLO 1483 C.C. OBBLIGO DI GARANZIA PER EVIZIONE
L’articolo 1483 del Codice Civile stabilisce che il venditore è obbligato a garantire l’acquirente da eventuali evizioni. Se il compratore viene privato del bene acquistato a causa di un diritto preesistente vantato da un terzo, il venditore deve risarcire l’acquirente.
ARTICOLO 1484 C.C. – RIMEDI IN CASO DI EVIZIONE TOTALE
Se l’acquirente subisce un’evizione totale, ha diritto a:
- Risoluzione del contratto: il contratto viene annullato e l’acquirente ha diritto alla restituzione del prezzo pagato.
- Risarcimento del danno: il venditore deve rimborsare all’acquirente le spese sostenute e gli eventuali danni subiti.
ARTICOLO 1485 C.C. – RIMEDI IN CASO DI EVIZIONE PARZIALE
Se l’evizione è parziale, l’acquirente può scegliere tra:
- La riduzione del prezzo, proporzionata alla perdita di valore subita.
- L’annullamento del contratto, se l’evizione è tale da rendere il bene inutilizzabile o non conforme alle necessità per cui era stato acquistato.
ARTICOLO 1486 C.C. – CLAUSOLE DI ESONERO DALLA GARANZIA PER EVIZIONE
Il venditore e l’acquirente possono pattuire l’esclusione o la limitazione della garanzia per evizione. Tuttavia, se il venditore era consapevole della possibile evizione e non lo ha dichiarato all’acquirente, la clausola di esonero è nulla.
APPLICAZIONI DELLA GARANZIA PER EVIZIONE
EVIZIONE NEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE
Nel caso di acquisto di un immobile, il compratore deve verificare attentamente che il venditore ne sia il legittimo proprietario e che non vi siano vincoli giuridici nascosti. Il notaio ha un ruolo fondamentale in questa fase, svolgendo verifiche ipotecarie e catastali.
EVIZIONE NEI CONTRATTI DI VENDITA DI BENI MOBILI
Se un acquirente compra un’auto che successivamente si scopre rubata, il legittimo proprietario può rivendicarla, e l’acquirente può agire contro il venditore per ottenere il rimborso del prezzo e un risarcimento danni.
EVIZIONE NEI CONTRATTI DI FORNITURA DI BENI AZIENDALI
Se un’impresa acquista un macchinario che poi risulta essere oggetto di una rivendicazione da parte di un terzo, può subire un grave danno economico. La garanzia per evizione tutela l’impresa da queste situazioni.
DIFFERENZE TRA GARANZIA PER EVIZIONE E GARANZIA PER VIZI
Caratteristica | Garanzia per evizione | Garanzia per vizi |
---|---|---|
Oggetto della tutela | Diritto di proprietà o godimento del bene | Difetti materiali del bene |
Cause di applicazione | Diritto preesistente di un terzo sul bene | Problemi o difetti del bene venduto |
Rimedi per l’acquirente | Risoluzione del contratto, riduzione del prezzo, risarcimento danni | Riparazione, sostituzione, riduzione del prezzo, risoluzione del contratto |
GARANZIA PER EVIZIONE
La garanzia per evizione è una protezione essenziale per l’acquirente, assicurando che il bene acquistato sia effettivamente e legittimamente suo. Il venditore, a sua volta, deve garantire la piena titolarità del bene ceduto, evitando di trasferire beni soggetti a diritti preesistenti di terzi. Per prevenire problemi legati all’evizione, è fondamentale:
- Verificare attentamente la provenienza dei beni acquistati.
- Stipulare contratti chiari e dettagliati.
- Effettuare controlli notarili e legali per beni immobili.
- Essere consapevoli dei propri diritti in caso di evizione.
Conoscere la disciplina della garanzia per evizione permette di tutelare al meglio le proprie transazioni e di ridurre il rischio di future controversie legali.
****
Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.
Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa alla materia contrattuale
Foto Agenzia Liverani