Le clausole vessatorie sono disposizioni contrattuali che, in un rapporto tra un professionista e un consumatore, determinano uno squilibrio significativo nei diritti e negli obblighi delle parti a svantaggio del consumatore. Sono disciplinate dal Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005), che ne stabilisce la natura, le caratteristiche e le modalità di controllo, con l’obiettivo di proteggere i consumatori da possibili abusi contrattuali.
Indice
DEFINIZIONE E NORMATIVA SULLE CLAUSOLE VESSATORIE
Ai sensi dell’articolo 33 del Codice del Consumo, una clausola è vessatoria se provoca, a carico del consumatore, un significativo squilibrio tra diritti e obblighi derivanti dal contratto. Tali clausole, di norma, non riguardano gli elementi essenziali del contratto, come prezzo e oggetto, ma piuttosto aspetti accessori che possono risultare penalizzanti per la parte debole del rapporto contrattuale. Le clausole vessatorie sono considerate nulle, ma tale nullità opera solo a favore del consumatore e non travolge l’intero contratto, che rimane valido per le altre disposizioni.
ESEMPI DI CLAUSOLE VESSATORIE
Il Codice del Consumo include una lista indicativa delle clausole vessatorie. Tra queste, rientrano:
- Limitazione di responsabilità: clausole che escludono o limitano la responsabilità del professionista in caso di danno causato da negligenza.
- Modifiche unilaterali: disposizioni che consentono al professionista di modificare unilateralmente il contratto senza una valida giustificazione.
- Risoluzione anticipata: clausole che attribuiscono al professionista il diritto di risolvere il contratto senza preavviso, ma non lo stesso diritto al consumatore.
- Penali eccessive: imposizione di penali sproporzionate a carico del consumatore in caso di inadempimento.
- Foro competente: clausole che vincolano il consumatore a rivolgersi a un foro distante dal proprio luogo di residenza per eventuali controversie.
CLAUSOLE ESCLUSE DALLA QUALIFICA DI VESSATORIETÀ
Non sono considerate vessatorie le clausole che siano state oggetto di trattativa individuale tra le parti o quelle che riproducono disposizioni normative imperative. Questo significa che, quando il consumatore ha avuto la possibilità di negoziare la clausola, il controllo di vessatorietà non si applica.
CONTROLLO SULLE CLAUSOLE VESSATORIE
Il controllo sulle clausole vessatorie può essere svolto:
- In via giudiziale: Un consumatore può impugnare una clausola davanti al giudice, che ne verifica la vessatorietà caso per caso.
- In via amministrativa: L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) può accertare d’ufficio la vessatorietà di clausole presenti nei contratti standard utilizzati dai professionisti e imporre sanzioni.
OBBLIGHI PER I PROFESSIONISTI
I professionisti sono tenuti a garantire trasparenza e chiarezza nelle clausole contrattuali, evitando di includere disposizioni che possano risultare squilibrate o penalizzanti per il consumatore. Inoltre, devono garantire che il contratto sia comprensibile, sia per quanto riguarda il linguaggio utilizzato sia per la struttura del documento.
COME IL CONSUMATORE PUÒ TUTELARSI
Il consumatore può adottare diverse misure per tutelarsi contro le clausole vessatorie:
- Leggere attentamente il contratto: Nonostante la tentazione di firmare velocemente, è importante esaminare con attenzione le clausole contrattuali.
- Rivolgersi a un esperto: In caso di dubbi, è utile consultare un avvocato o una associazione di consumatori.
- Segnalare comportamenti scorretti: Se si ritiene che un contratto contenga clausole vessatorie, è possibile segnalarlo all’AGCM.
CLAUSOLE VESSATORIE
Le clausole vessatorie rappresentano un importante strumento di analisi nella tutela dei diritti del consumatore. La normativa italiana, in linea con le direttive europee, offre un valido sistema di protezione per garantire che i contratti siano equilibrati e rispettosi dei diritti di entrambe le parti. È fondamentale, tuttavia, che i consumatori siano consapevoli dei propri diritti e vigilino sui termini contrattuali a cui aderiscono.
****
Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.
Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa alla materia contrattuale
Foto Agenzia Liverani