Le clausole di arbitrato sono strumenti contrattuali che stabiliscono l’obbligo per le parti di risolvere eventuali controversie attraverso un procedimento arbitrale anziché in tribunale. Questa scelta offre numerosi vantaggi, come la rapidità della risoluzione, la riservatezza e la possibilità di scegliere arbitri esperti nel settore specifico.

COS’È UNA CLAUSOLA DI ARBITRATO?

Una clausola di arbitrato è una disposizione inserita in un contratto che obbliga le parti a risolvere eventuali controversie attraverso l’arbitrato anziché tramite procedimenti giudiziari ordinari. L’arbitrato è una forma di risoluzione alternativa delle dispute (ADR, Alternative Dispute Resolution), in cui un arbitro o un collegio arbitrale emette una decisione vincolante per le parti.

TIPOLOGIE DI CLAUSOLE ARBITRALI

Esistono diverse tipologie di clausole arbitrali, tra cui:

  • Clausola compromissoria: inserita in un contratto prima che sorga una disputa.
  • Compromesso arbitrale: accordo successivo tra le parti per sottoporre una controversia già esistente all’arbitrato.
  • Arbitrato istituzionale: regolato da istituzioni arbitrali come la Camera Arbitrale di Milano, la ICC (International Chamber of Commerce) o la LCIA (London Court of International Arbitration).
  • Arbitrato ad hoc: organizzato dalle parti senza il coinvolgimento di un’istituzione arbitrale.

ELEMENTI ESSENZIALI DI UNA CLAUSOLA DI ARBITRATO

Affinché una clausola di arbitrato sia efficace e operativa, deve contenere alcuni elementi essenziali:

  1. Esplicita volontà delle parti di risolvere le controversie tramite arbitrato.
  2. Ambito di applicazione: specificazione delle tipologie di controversie soggette ad arbitrato.
  3. Numero di arbitri: solitamente uno o tre.
  4. Norme e istituzione arbitrale di riferimento (se applicabile).
  5. Luogo dell’arbitrato: fondamentale per determinare la legge processuale applicabile.
  6. Lingua dell’arbitrato: importante nei contratti internazionali.
  7. Diritto applicabile: le norme di diritto sostanziale che l’arbitro dovrà seguire.

VANTAGGI DELLE CLAUSOLE DI ARBITRATO

  • Rapidità: le decisioni arbitrali vengono emesse più rapidamente rispetto ai procedimenti giudiziari ordinari.
  • Riservatezza: l’arbitrato è riservato, a differenza dei processi pubblici.
  • Flessibilità: le parti possono scegliere arbitri con competenze specifiche.
  • Neutralità: utile nei contratti internazionali per evitare giurisdizioni sfavorevoli.
  • Efficacia esecutiva internazionale: grazie alla Convenzione di New York del 1958, i lodi arbitrali sono facilmente eseguibili a livello internazionale.

SVANTAGGI DELLE CLAUSOLE DI ARBITRATO

  • Costi elevati: specialmente nei procedimenti amministrati da istituzioni arbitrali.
  • Mancanza di un sistema di appello: le decisioni arbitrali sono definitive, con possibilità limitate di impugnazione.
  • Possibili difficoltà nella cooperazione tra le parti: l’arbitrato richiede una certa collaborazione tra le parti per essere efficace.

QUADRO NORMATIVO DELLE CLAUSOLE DI ARBITRATO

Le clausole di arbitrato sono disciplinate da diverse normative nazionali e internazionali:

  • Codice di Procedura Civile Italiano (artt. 806-840): disciplina l’arbitrato nazionale e internazionale in Italia.
  • Legge Modello UNCITRAL: adottata in molte giurisdizioni per disciplinare l’arbitrato commerciale internazionale.
  • Convenzione di New York del 1958: facilita il riconoscimento e l’esecuzione dei lodi arbitrali in oltre 160 paesi.
  • Regolamenti delle istituzioni arbitrali: ogni istituzione arbitrale ha regolamenti specifici, come le ICC Rules o le LCIA Rules.

REDAZIONE DI UNA CLAUSOLA ARBITRALE EFFICACE

Per redigere una clausola arbitrale efficace, è consigliabile seguire alcune linee guida:

  1. Utilizzare un linguaggio chiaro e inequivocabile.
  2. Specificare il numero di arbitri e il procedimento di nomina.
  3. Definire la sede dell’arbitrato e la lingua.
  4. Indicare le regole applicabili e l’istituzione arbitrale.
  5. Considerare eventuali meccanismi di mediazione prima dell’arbitrato.

ESEMPIO DI CLAUSOLA ARBITRALE STANDARD ICC

“Tutte le controversie derivanti dal presente contratto o ad esso relative saranno risolte mediante arbitrato secondo il Regolamento di Arbitrato della Camera di Commercio Internazionale (ICC). L’arbitrato avrà sede a [luogo] e si svolgerà in [lingua]. Il numero degli arbitri sarà [uno/tre] e la legge applicabile sarà [legge scelta].”

CLAUSOLE ARBITRALI NEI CONTRATTI INTERNAZIONALI

Nei contratti internazionali, le clausole arbitrali assumono un ruolo cruciale per risolvere dispute tra parti di diversi paesi. È importante considerare:

  • La scelta di un’istituzione arbitrale riconosciuta.
  • L’applicabilità della Convenzione di New York per l’esecuzione del lodo.
  • La neutralità della sede arbitrale.
  • La compatibilità con le normative locali.

CLAUSOLE DI ARBITRATO

Le clausole di arbitrato rappresentano uno strumento essenziale nei contratti commerciali, soprattutto in ambito internazionale. Pur offrendo numerosi vantaggi in termini di rapidità, riservatezza e neutralità, è fondamentale redigerle con attenzione per evitare ambiguità e problemi di esecuzione. Comprendere il funzionamento delle clausole arbitrali permette alle imprese e ai professionisti del diritto di adottare strategie efficaci per la risoluzione delle controversie, garantendo maggiore certezza nei rapporti contrattuali.

****

Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa alla materia contrattuale

Foto Agenzia Liverani