Nel panorama dell’edilizia e degli appalti pubblici e privati, il Direttore dei Lavori (DL) riveste un ruolo centrale, tanto da essere considerato la figura tecnica di riferimento durante tutta la fase esecutiva di un’opera. La sua funzione non è meramente formale, ma incide in maniera significativa sull’andamento, sulla regolarità e sulla qualità dell’intervento edilizio. Pertanto, i compiti e mansioni del Direttore dei Lavori nell’appalto sono fondamentali.

FIGURA DEL DIRETTORE DEI LAVORI: INQUADRAMENTO GENERALE

Il Direttore dei Lavori è una figura tecnica nominata dalla stazione appaltante o dal committente privato con l’obiettivo di verificare che l’esecuzione dell’opera avvenga in conformità al progetto, al contratto d’appalto, ai disegni esecutivi, alle norme tecniche e alla normativa vigente. Egli svolge una funzione di controllo tecnico, contabile e amministrativo.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

  • Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023, in vigore dal 1° luglio 2023)
  • Norme UNI e regolamenti tecnici di settore
  • Codice Civile (articoli relativi al contratto d’appalto: artt. 1655 ss.)
  • Normativa urbanistica e edilizia nazionale e locale

NOMINA DEL DIRETTORE DEI LAVORI

La nomina del Direttore dei Lavori avviene:

  • Nel settore pubblico, da parte della stazione appaltante, con specifico provvedimento dirigenziale o determina.
  • Nel settore privato, direttamente dal committente, anche con incarico professionale autonomo.

Il DL deve essere un tecnico abilitato (ingegnere, architetto o geometra, a seconda della natura dell’opera) iscritto all’albo professionale competente.

COMPITI E MANSIONI DEL DIRETTORE DEI LAVORI NELL’APPALTO: CLASSIFICAZIONE

COMPITI TECNICI

VERIFICA DELLA CONFORMITÀ DELL’OPERA AL PROGETTO

Il DL è responsabile di controllare che i lavori vengano eseguiti secondo:

  • Progetto esecutivo
  • Capitolato speciale d’appalto
  • Norme tecniche e di sicurezza

CONTROLLO DEI MATERIALI E DELLE LAVORAZIONI

Il DL deve verificare:

  • Conformità dei materiali impiegati
  • Qualità delle lavorazioni
  • Rispetto delle prescrizioni tecniche e delle certificazioni (CE, DOP, etc.)

GESTIONE DELLE VARIANTI IN CORSO D’OPERA

Il Direttore dei Lavori valuta, propone e approva, nei limiti della legge, eventuali varianti tecniche rispetto al progetto originario, nel rispetto dell’art. 120 del D.Lgs. 36/2023.

COMPITI AMMINISTRATIVI E CONTABILI

TENUTA DEI DOCUMENTI CONTABILI

Il DL è responsabile della tenuta e aggiornamento di:

  • Libretto delle misure
  • Giornale dei lavori
  • Registro di contabilità
  • Stato di avanzamento dei lavori (SAL)
  • Certificati di pagamento

REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI

Tra cui:

  • Verbali di consegna dei lavori
  • Verbali di sospensione e ripresa lavori
  • Verbali di collaudo in corso d’opera
  • Atti di sottomissione e contabilità finale

ASSISTENZA AL COLLAUDO

Il DL supporta il Collaudatore nella redazione del Certificato di collaudo o nel rilascio del Certificato di regolare esecuzione, nei casi previsti.

COMPITI DI COORDINAMENTO E SUPERVISIONE

COORDINAMENTO TRA LE IMPRESE

Il Direttore dei Lavori:

  • Supervisiona le imprese esecutrici
  • Coordina le attività di subappaltatori
  • Favorisce il rispetto del cronoprogramma

RELAZIONI CON IL COMMITTENTE E ALTRI PROFESSIONISTI

Interagisce costantemente con:

  • Progettista
  • Responsabile Unico del Progetto (RUP) nel settore pubblico
  • Coordinatore della sicurezza
  • Tecnici del committente

RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE DEI LAVORI

Le responsabilità del DL possono essere di diversa natura:

RESPONSABILITÀ CIVILE

RESPONSABILITÀ PENALE

  • Responsabilità per eventi lesivi derivanti da violazione delle norme di sicurezza (D.Lgs. 81/2008)
  • Falsità ideologica in atto pubblico, qualora vengano redatti atti non veritieri
  • Concorso in reati urbanistici o ambientali (ad es. in caso di abuso edilizio non segnalato)

RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE

  • Segnalazioni all’Ordine professionale per negligenza grave
  • Sospensioni o radiazioni in caso di violazioni deontologiche

DIRETTORE DEI LAVORI NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 36/2003)

Il nuovo Codice dei Contratti ha apportato rilevanti modifiche alla gestione della direzione lavori. In particolare:

DIGITALIZZAZIONE DELLA DIREZIONE LAVORI

  • Introduzione della piattaforma digitale di gestione del ciclo di vita dell’appalto
  • Obbligo di tenuta dei documenti anche in formato digitale

RUOLO RUP E INTERAZIONE CON IL DL

Il RUP assume compiti gestionali, mentre il DL resta figura tecnica. Il Codice rafforza la separazione tra funzioni tecniche e amministrative, prevenendo conflitti d’interesse.

CONTROLLI SEMPLIFICATI PER APPALTI SOTTO SOGLIA

Nei contratti sotto soglia, la figura del DL può coincidere con il RUP, ma solo in presenza di specifici requisiti di competenza.

DIRETTORE DEI LAVORI VS COORDINATORE DELLA SICUREZZA: RUOLI DISTINTI

È importante non confondere il Direttore dei Lavori con il Coordinatore per l’esecuzione della sicurezza (CSE), figura prevista dal D.Lgs. 81/2008. Sebbene entrambi possano essere ricoperti dallo stesso soggetto, le funzioni restano distinte:

Direttore dei LavoriCoordinatore della Sicurezza (CSE)
Controlla la regolarità tecnica e contabile dell’operaVigila sul rispetto delle misure di sicurezza
Gestisce varianti e documentazione progettualeRedige e aggiorna il Piano di Sicurezza
Interlocutore principale del committenteInteragisce con imprese per la sicurezza

PROBLEMATICHE RICORRENTI E GIURISPRUDENZA RILEVANTE

OMESSO CONTROLLO E RESPONSABILITÀ RISARCITORIA

Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 13876/2020: il DL è responsabile per vizi dell’opera riconducibili a una carente vigilanza sulle lavorazioni.

RESPONSABILITÀ SOLIDALE CON L’APPALTATORE

In alcuni casi, il Direttore dei Lavori può essere chiamato a rispondere in solido con l’impresa appaltatrice per danni cagionati a terzi (es. crolli, infortuni).

OBBLIGO DI SEGNALAZIONE

La mancata segnalazione di irregolarità progettuali o esecutive può configurare grave negligenza professionale.

COMPITI E MANSIONI DEL DIRETTORE DEI LAVORI NELL’APPALTO

Il Direttore dei Lavori è una figura cardine nel sistema degli appalti, il cui operato può determinare il successo o il fallimento dell’intera opera. Per questo, è essenziale che il DL sia dotato non solo di competenze tecniche, ma anche di rigore etico, attenzione documentale e capacità di coordinamento. Nel contesto normativo odierno, caratterizzato da una crescente complessità tecnica e giuridica, il DL deve agire con la massima diligenza, aggiornandosi costantemente sui profili normativi e giurisprudenziali del proprio operato. Solo così potrà assolvere efficacemente alle sue funzioni e tutelarsi rispetto alle significative responsabilità che ne derivano.

****

Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa alla materia contrattuale

Foto Agenzia Liverani