Il contratto di licenza software è un accordo legale tra il fornitore di un programma informatico (licenziante) e un utente finale (licenziatario), che stabilisce le condizioni d’uso del software. In sostanza, con questo contratto, l’utente ottiene il diritto di utilizzare il software, ma non acquisisce la proprietà dello stesso. Si tratta di un contratto molto diffuso nel settore tecnologico, che regola l’uso di software da parte di privati, aziende, enti pubblici e altre organizzazioni. La licenza software non è un acquisto del prodotto, ma una concessione di diritto d’uso, che viene determinato da una serie di condizioni che limitano o definiscono il tipo di utilizzo consentito, la durata e le responsabilità dell’utente. In base a tali condizioni, il software può essere utilizzato in modi diversi e con differenti modalità di pagamento, come l’acquisto di una licenza perpetua o una licenza annuale.

CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE

  1. Oggetto del Contratto L’oggetto del contratto di licenza è il diritto d’uso di un programma software. Tuttavia, il contratto può specificare diversi aspetti relativi all’uso, come:
    • Licenza d’uso per un numero determinato di dispositivi: Ad esempio, una licenza può essere concessa per l’installazione su un numero limitato di computer o dispositivi mobili.
    • Licenza d’uso per un singolo utente o per più utenti: In base alla licenza concessa, il software può essere utilizzato da una singola persona o da più persone, ad esempio in un ambiente aziendale.
    • Licenza d’uso in una determinata area geografica: Il contratto può stabilire limitazioni geografiche per l’utilizzo del software.
  2. Durata della Licenza La durata della licenza può variare a seconda dell’accordo tra le parti. Ci sono licenze che sono perpetue (ovvero, il licenziatario può utilizzare il software a tempo indeterminato), ma esistono anche licenze a tempo determinato, che consentono l’utilizzo del software per un periodo definito, al termine del quale è necessario rinnovare l’accordo.
  3. Restrizioni e Condizioni d’Uso Il contratto di licenza software stabilisce le condizioni precise per l’uso del software, come:
    • Limitazioni geografiche: L’uso del software può essere limitato a una certa regione o paese.
    • Limitazioni sull’uso commerciale: In alcuni casi, l’uso del software è limitato a scopi non commerciali, e per un uso commerciale è necessaria una licenza speciale.
    • Restrizioni sulla modifica e distribuzione: Molti contratti di licenza vietano all’utente di modificare, copiare, distribuire o rivendere il software, senza il consenso esplicito del licenziante.
    • Limitazione di responsabilità: I contratti di licenza software di solito limitano la responsabilità del fornitore in caso di danni derivanti dall’uso del software.
  4. Aggiornamenti e Supporto Il contratto può stabilire se sono inclusi nel prezzo la fornitura di aggiornamenti (ad esempio, versioni successive del software) e di supporto tecnico (assistenza per risolvere eventuali problemi). In alcuni casi, il supporto e gli aggiornamenti sono inclusi per un periodo determinato, mentre in altri è necessario stipulare un contratto di manutenzione separato.

TIPOLOGIE DI LICENZE SOFTWARE

Esistono diverse tipologie di licenze software, che possono essere adattate a specifiche esigenze. Le principali includono:

  1. Licenza Proprietaria La licenza proprietaria è quella più comune nel settore commerciale. Con questo tipo di licenza, l’utente ha il diritto di utilizzare il software secondo i termini specificati nel contratto, ma non può modificarlo, distribuirlo o copiarlo. La proprietà del software rimane esclusivamente al licenziante.
  2. Licenza Open Source Una licenza open source consente all’utente di modificare, distribuire e persino vendere il software, purché vengano rispettate le condizioni della licenza. Le licenze open source, come la GNU General Public License (GPL) o la MIT License, sono molto diffuse tra i software gratuiti o condivisi liberamente.
  3. Licenza Shareware La licenza shareware consente di utilizzare il software gratuitamente per un periodo di tempo limitato, generalmente 30 giorni. Alla fine di questo periodo, l’utente deve acquistare una licenza per continuare a utilizzare il software. Il software shareware può essere una versione di prova, con funzionalità limitate rispetto alla versione completa.
  4. Licenza Freeware Il freeware è un software che può essere utilizzato gratuitamente, ma senza la possibilità di modificarlo o distribuirlo. A differenza dell’open source, con il freeware l’utente non ha il diritto di modificare il codice sorgente o rivendere il programma, ma solo di usarlo come fornito.
  5. Licenza OEM (Original Equipment Manufacturer) La licenza OEM è una licenza venduta insieme all’acquisto di un hardware, come un computer o una macchina. Di solito, questo tipo di licenza è più economico, ma è vincolato all’hardware specifico con cui è stato venduto e non può essere trasferito ad altri dispositivi.
  6. Licenza Site o Enterprise Le licenze site o enterprise consentono di installare il software su un numero illimitato di dispositivi all’interno di una singola sede o azienda. Questo tipo di licenza è particolarmente utile per le aziende che necessitano di un numero elevato di licenze per i propri dipendenti.

VANTAGGI DEL CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE

  1. Costi ridotti rispetto all’acquisto del software L’acquisto di una licenza software è generalmente più economico rispetto all’acquisto del software stesso. Questo modello di licenza consente alle aziende e agli utenti di accedere a programmi potenti senza dover sostenere un grande investimento iniziale.
  2. Flessibilità nell’utilizzo Il contratto di licenza offre la possibilità di scegliere tra diverse opzioni, come la licenza singola o multi-utente, e di personalizzare l’uso del software in base alle proprie necessità. Inoltre, le licenze software possono essere rinnovate o aggiornate a seconda dell’evoluzione delle esigenze dell’utente.
  3. Aggiornamenti e Supporto Le licenze software spesso includono pacchetti di aggiornamenti e supporto tecnico, il che assicura che gli utenti possano continuare a utilizzare il software in modo efficace e sicuro, beneficiando di eventuali correzioni di bug e nuove funzionalità.
  4. Sicurezza Legale L’adozione di un contratto di licenza software permette alle aziende e agli utenti di utilizzare legalmente il programma, evitando rischi di violazione della proprietà intellettuale, come l’utilizzo non autorizzato di software pirata.

SVANTAGGI DEL CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE

  1. Limitazioni nell’utilizzo Le licenze software possono imporre restrizioni sull’utilizzo del programma. Ad esempio, potrebbero esserci limitazioni geografiche, restrizioni sulle copie, o il divieto di trasferire la licenza a terzi. Queste limitazioni potrebbero essere un problema per gli utenti che necessitano di maggiore flessibilità.
  2. Costi ricorrenti Alcune licenze software, soprattutto quelle a tempo determinato o basate su abbonamenti, comportano costi ricorrenti. Questi costi possono accumularsi nel tempo e diventare un onere significativo, soprattutto per le aziende che necessitano di licenze per più utenti.
  3. Obbligo di aggiornamenti In alcuni contratti di licenza software, gli aggiornamenti obbligatori possono includere modifiche che non sono sempre gradite dall’utente. Alcuni utenti potrebbero preferire continuare a utilizzare una versione più vecchia del software, ma non avere questa opzione a causa delle politiche dell’azienda licenziante.

CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE

Il contratto di licenza software è uno strumento fondamentale che consente agli utenti di usufruire di programmi informatici in modo legale e regolato. Esistono diverse tipologie di licenze che si adattano a differenti esigenze, da quelle più restrittive come le licenze proprietarie, a quelle più flessibili come le open source. Sebbene le licenze software offrano numerosi vantaggi, come il costo contenuto e l’accesso a aggiornamenti e supporto, è importante essere consapevoli delle limitazioni imposte dal contratto e delle implicazioni economiche a lungo termine. Pertanto, è fondamentale leggere attentamente il contratto di licenza e scegliere l’opzione che meglio soddisfa le proprie necessità.

****

Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.

Fac-simile contratto di licenza software.

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa alla materia contrattuale

Foto Agenzia Liverani