Il contratto di merchandising è un accordo commerciale che permette a un’azienda, il licenziatario, di utilizzare il marchio, il logo, o l’immagine di un altro soggetto, il licenziante, per produrre e commercializzare beni o servizi. Questo tipo di contratto è particolarmente diffuso nei settori dell’intrattenimento, dello sport, della moda e del lusso, ma trova applicazione anche in ambiti culturali e artistici. Grazie al merchandising, i titolari di un marchio possono espandere la propria notorietà e generare nuove entrate, mentre i licenziatari possono sfruttare la popolarità del brand per aumentare le vendite e la visibilità dei loro prodotti.

COS’È IL CONTRATTO DI MERCHANDISING?

Il contratto di merchandising è un accordo in cui:

  • Il licenziante concede al licenziatario il diritto di utilizzare il proprio marchio, logo o immagine.
  • Il licenziatario si impegna a produrre, promuovere e distribuire prodotti o servizi legati al marchio, versando al licenziante una royalty o una quota fissa.

Esempi comuni di merchandising includono la produzione di abbigliamento, accessori, giocattoli, prodotti alimentari o articoli promozionali legati a personaggi di film, squadre sportive, artisti musicali o eventi celebri.

OBIETTIVI DEL CONTRATTO DI MERCHANDISING

  1. Valorizzazione del marchio: Aumentare la visibilità e il valore commerciale del brand.
  2. Incremento delle vendite: Creare nuove linee di prodotti che sfruttino la notorietà del marchio per attrarre i consumatori.
  3. Diversificazione delle entrate: Generare ricavi aggiuntivi attraverso le royalty pagate dal licenziatario.
  4. Ampliamento del mercato: Raggiungere nuovi segmenti di clientela attraverso prodotti personalizzati.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CONTRATTO DI MERCHANDISING

Un contratto di merchandising deve includere elementi chiave per garantire chiarezza e tutela delle parti:

  1. Identificazione delle parti: Descrizione di licenziante e licenziatario con i relativi dati.
  2. Oggetto del contratto: Dettagli sui diritti concessi e sui prodotti o servizi che saranno creati.
  3. Durata e ambito territoriale: Periodo di validità dell’accordo e aree geografiche coperte dal contratto.
  4. Compensi e royalty: Modalità di calcolo, pagamento e periodicità delle royalty o delle somme dovute al licenziante.
  5. Standard di qualità: Specifiche sui requisiti di produzione e controllo per proteggere l’immagine del marchio.
  6. Diritti di proprietà intellettuale: Regolamentazione dell’utilizzo del marchio e protezione contro abusi o contraffazioni.
  7. Clausole di esclusività: Eventuale diritto del licenziatario di essere l’unico a utilizzare il marchio per specifiche categorie di prodotti.
  8. Risoluzione del contratto: Condizioni per la cessazione anticipata in caso di violazione degli obblighi.

TIPOLOGIE DI MERCHANDISING

  1. Merchandising di prodotto: Il marchio è utilizzato per commercializzare articoli specifici, come abbigliamento, gadget o accessori.
  2. Merchandising promozionale: Il brand viene applicato a prodotti destinati a eventi promozionali o campagne pubblicitarie.
  3. Merchandising artistico: Utilizzo di opere d’arte, immagini o illustrazioni per creare prodotti personalizzati.
  4. Merchandising sportivo: Vendita di articoli legati a squadre, atleti o eventi sportivi, come magliette, cappellini o palloni.

VANTAGGI DEL CONTRATTO DI MERCHANDISING

VANTAGGI DEL CONTRATTO DI MERCHANDISING PER IL LICENZIANTE

  • Espansione del mercato e aumento della notorietà del marchio.
  • Generazione di entrate passive attraverso le royalty.
  • Rafforzamento del legame emotivo tra il brand e i consumatori.

VANTAGGI DEL CONTRATTO DI MERCHANDISING PER IL LICENZIATARIO

  • Opportunità di sfruttare la popolarità del marchio per aumentare le vendite.
  • Possibilità di accedere a un pubblico già fidelizzato.
  • Benefici derivanti dall’associazione con un brand di prestigio.

CRITICITÀ E RISCHI DEL CONTRATTO DI MERCHANDISING

  1. Rischi reputazionali: Prodotti di scarsa qualità possono danneggiare l’immagine del marchio.
  2. Disaccordi sui compensi: Divergenze nella definizione delle royalty o dei minimi garantiti possono generare conflitti.
  3. Contraffazione e abusi: Il rischio di utilizzo non autorizzato del marchio è elevato, soprattutto in mercati meno regolamentati.
  4. Difficoltà nella gestione territoriale: La concessione di diritti esclusivi in determinate aree può limitare le opportunità future del licenziante.

ASPETTI LEGALI E FISCALI DEL CONTRATTO DI MERCHANDISING

Dal punto di vista legale, il contratto di merchandising deve rispettare normative nazionali e internazionali sulla proprietà intellettuale. È fondamentale:

  1. Registrare il marchio: Garantire che il brand sia protetto da registrazioni valide nei mercati di interesse.
  2. Prevedere clausole di controllo: Consentire al licenziante di verificare la qualità dei prodotti e il rispetto degli standard.
  3. Gestire le dispute: Stabilire meccanismi per la risoluzione di conflitti, come arbitrati o mediazioni.

Dal punto di vista fiscale, le royalty sono generalmente soggette a tassazione sia per il licenziante che per il licenziatario, in base alle normative locali.

ESEMPI PRATICI DI MERCHANDISING

  1. Intrattenimento: Giocattoli e abbigliamento ispirati a film, serie TV o personaggi animati.
  2. Sport: Vendita di magliette, cappellini e accessori con i loghi delle squadre o dei tornei.
  3. Cultura: Souvenir e articoli da collezione legati a musei, mostre o eventi culturali.

CONTRATTO DI MERCHANDISING

Il contratto di merchandising rappresenta una soluzione vantaggiosa per sfruttare la notorietà di un marchio, permettendo alle aziende di diversificare le entrate e rafforzare la propria presenza sul mercato. Tuttavia, per garantire il successo della collaborazione, è essenziale definire con precisione gli obblighi di ciascuna parte e adottare misure per proteggere l’integrità del marchio. Se ben strutturato, il merchandising può diventare un potente strumento di branding e una fonte significativa di crescita economica.

****

Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.

Fac simile contratto di merchandising.

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa alla materia contrattuale

Foto Agenzia Liverani