Il contratto di sponsorizzazione è uno strumento giuridico e commerciale che regola l’accordo tra due soggetti, tipicamente uno sponsor e uno sponsee, finalizzato a ottenere benefici reciproci. Lo sponsor fornisce risorse economiche, beni o servizi, mentre lo sponsee si impegna a promuovere il marchio, il prodotto o l’immagine dello sponsor attraverso attività specifiche, eventi o progetti. Questo tipo di contratto è particolarmente diffuso in ambiti come lo sport, la cultura, l’intrattenimento e il terzo settore, rappresentando una strategia di marketing efficace per migliorare la visibilità e la reputazione di un marchio o un’organizzazione.

COS’È IL CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE?

Il contratto di sponsorizzazione è un accordo di natura consensuale e bilaterale, caratterizzato da uno scambio di prestazioni:

  • Sponsor: Offre un supporto economico, beni o servizi per sostenere l’attività o il progetto dello sponsee.
  • Sponsee: Si impegna a promuovere lo sponsor attraverso attività che garantiscano visibilità, come l’esposizione del logo, menzioni pubblicitarie o campagne sui media.
  • L’obiettivo principale è quello di associare il marchio dello sponsor a valori positivi legati all’attività dello sponsee, migliorandone l’immagine e la notorietà.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

Un contratto di sponsorizzazione deve essere redatto con chiarezza e includere i seguenti elementi fondamentali:

  1. Descrizione delle parti: Identificazione dello sponsor e dello sponsee, con specifica delle loro attività principali.
  2. Oggetto del contratto: Indicazione chiara delle attività sponsorizzate, come eventi sportivi, concerti, mostre o campagne sociali.
  3. Obblighi dello sponsor: Dettagli sul contributo economico o sui beni/servizi forniti.
  4. Obblighi dello sponsee: Modalità di promozione dello sponsor, come esposizione del logo, pubblicità sui media o menzioni ufficiali.
  5. Durata del contratto: Periodo di validità dell’accordo e date specifiche degli eventi o attività sponsorizzati.
  6. Compensi: Modalità di pagamento e tempistiche del contributo dello sponsor.
  7. Clausole di riservatezza: Protezione delle informazioni sensibili di entrambe le parti.
  8. Cause di risoluzione anticipata: Condizioni per la cessazione del contratto in caso di inadempienze o eventi imprevisti.

TIPOLOGIE DI SPONSORIZZAZIONE

Il contratto di sponsorizzazione può assumere diverse forme, a seconda degli obiettivi e delle modalità di collaborazione:

  1. Sponsorizzazione di eventi: L’obiettivo è associare il marchio a un evento specifico, come una competizione sportiva o un festival culturale.
  2. Sponsorizzazione di individui: Lo sponsor sostiene una persona, come un atleta, un artista o un influencer, che rappresenta il marchio.
  3. Sponsorizzazione tecnica: L’azienda fornisce beni o servizi in cambio di visibilità (ad esempio, abbigliamento sportivo per una squadra).
  4. Sponsorizzazione sociale: L’accordo è legato a cause benefiche o sociali, con l’obiettivo di migliorare la reputazione dell’azienda.
  5. Sponsorizzazione pubblicitaria: Lo sponsor si limita a finanziare campagne pubblicitarie specifiche in cambio di visibilità.

VANTAGGI DEL CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

  1. Per lo sponsor:
    • Incremento della visibilità: Il marchio guadagna esposizione presso il pubblico target.
    • Miglioramento dell’immagine: L’associazione con valori positivi o eventi di prestigio rafforza la reputazione dell’azienda.
    • Accesso a nuovi mercati: La sponsorizzazione di eventi internazionali o di massa consente di raggiungere un pubblico più ampio.
  2. Per lo sponsee:
    • Supporto finanziario: I fondi ricevuti possono essere utilizzati per organizzare eventi o sviluppare progetti.
    • Accesso a risorse: Sponsorizzazioni tecniche o di beni possono ridurre i costi operativi.
    • Maggiore credibilità: L’associazione con un marchio noto può aumentare la percezione di professionalità.

RISCHI E CRTICITÀ DEL CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

Nonostante i numerosi vantaggi, il contratto di sponsorizzazione può presentare alcune sfide:

  1. Incompatibilità di immagine: Eventuali controversie o scandali legati a una delle parti possono danneggiare l’immagine dell’altra.
  2. Ritorno sull’investimento incerto: Per lo sponsor, non è sempre garantito che la sponsorizzazione produca i risultati sperati.
  3. Gestione delle aspettative: Differenze tra le aspettative delle parti possono generare conflitti.
  4. Rischi reputazionali: Lo sponsee potrebbe non rispettare gli standard richiesti o coinvolgere lo sponsor in situazioni problematiche.

ASPETTI LEGALI E FISCALI DEL CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

Dal punto di vista legale e fiscale, il contratto di sponsorizzazione presenta alcune peculiarità:

  1. Forma contrattuale: Il contratto può essere redatto in forma scritta per maggiore sicurezza giuridica.
  2. Fiscalità: Le spese di sponsorizzazione sono generalmente deducibili come costi di marketing, ma è importante rispettare le normative fiscali vigenti.
  3. Clausole di esclusività: Lo sponsor può richiedere che lo sponsee non collabori con concorrenti diretti.
  4. Proprietà intellettuale: Il contratto dovrebbe regolamentare l’uso di loghi, marchi e contenuti creati durante la sponsorizzazione.

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

Il contratto di sponsorizzazione è un accordo strategico che offre opportunità significative per entrambe le parti, consentendo di raggiungere obiettivi comuni come la crescita della visibilità, il rafforzamento del brand e il supporto a progetti rilevanti. Tuttavia, il successo di una sponsorizzazione dipende dalla chiarezza del contratto, dalla compatibilità tra i valori delle parti coinvolte e da una gestione professionale della collaborazione. Quando ben strutturato, questo tipo di accordo può trasformarsi in una partnership vantaggiosa e duratura.

****

Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.

Fac simile contratto di sponsorizzazione.

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa alla materia contrattuale

Foto Agenzia Liverani