Il deposito cauzionale d’affitto rappresenta uno degli strumenti più importanti e delicati nei contratti di locazione, sia abitativa sia commerciale. Si tratta di una garanzia economica che il conduttore versa al locatore per assicurare l’adempimento degli obblighi contrattuali, tra cui il pagamento del canone, la corretta manutenzione dell’immobile e il rispetto degli obblighi accessori. Sebbene possa sembrare un concetto semplice, la cauzione è disciplinata da precise norme del Codice Civile, dalla Legge n. 392/1978 e da una vasta giurisprudenza, che ne stabilisce limiti, diritti e obblighi delle parti. Comprendere appieno la cauzione è fondamentale per evitare contenziosi, ritardi nella restituzione o trattenute ingiustificate.
Indice
COS’È IL DEPOSITO CAUZIONALE D’AFFITTO E A COSA SERVE
il deposito cauzionale d’affitto è una somma di denaro (o altra forma di garanzia) versata dal conduttore al locatore al momento della firma del contratto. La sua funzione principale è garantire l’adempimento degli obblighi contrattuali e proteggere il locatore da eventuali inadempimenti.
OBBLIGHI GARANTITI DAL DEPOSITO CAUZIONALE D’AFFITTO
- Pagamento puntuale del canone di locazione;
- Uso corretto dell’immobile;
- Risarcimento di eventuali danni;
- Pagamento di spese condominiali o bollette intestate al conduttore.
NATURA GIURIDICA
- Funzione di garanzia reale, non di corrispettivo;
- Deve essere restituita alla fine della locazione, salvo trattenute giustificate;
- Non può essere utilizzata durante il rapporto contrattuale, se non in casi specifici previsti dalla legge o con consenso del conduttore.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER IL DEPOSITO CAUZIONALE D’AFFITTO
CONTRATTI ABITATIVI
Legge 27 luglio 1978, n. 392, art. 11: Cauzione massima di 3 mensilità del canone; produzione di interessi legali; restituzione a fine locazione.
CONTRATTI COMMERCIALI
Non soggetti al limite delle 3 mensilità; l’importo della cauzione è libero se concordato tra le parti.
CODICE CIVILE
- Art. 1590 c.c. – Restituzione dell’immobile nello stato ricevuto;
- Art. 1218 c.c. – Responsabilità per inadempimento;
- Art. 1460 c.c. – Eccezione di inadempimento;
- Art. 1375 e ss. c.c. – Interpretazione e obblighi contrattuali;
- Giurisprudenza: Cass. civ., n. 2436/2017: il locatore deve restituire la cauzione salvo prova di danni o crediti residui.
IMPORTO MASSIMO E MODALITÀ DI VERSAMENTO PER IL DEPOSITO CAUZIONALE D’AFFITTO
LIMITI DI LEGGE
- Locazione abitativa: massimo 3 mensilità;
- Locazione commerciale: libertà contrattuale, spesso 4–6 mensilità o più, specie per negozi o uffici di alto valore.
MODALITÀ DI VERSAMENTO
- Contanti o bonifico bancario (tracciabile);
- Fideiussione bancaria;
- Polizza assicurativa “affitto sicuro” o fideiussione assicurativa;
- Non può essere utilizzata dal locatore durante il contratto, salvo accordo esplicito.
INTERESSI LEGALI SUL DEPOSITO CAUZIONALE D’AFFITTO
- La cauzione produce interessi legali annualmente;
- Gli interessi devono essere corrisposti al conduttore, anche sotto forma di accredito annuale;
- Mancata corresponsione è un inadempimento del locatore.
Esempio : se la cauzione è €2.100 e il tasso legale è 0,5%, gli interessi annuali saranno €10,50, da corrispondere al conduttore.
RESTITUZIONE DEL DEPOSITO CAUZIONALE D’AFFITTO
TEMPI
Al termine della locazione, dopo la restituzione dell’immobile e la verifica dello stato.
TRATTENUTE CONSENTITE
- Danni all’immobile non imputabili a normale usura;
- Canoni o spese condominiali insolute;
- Bollette o oneri non saldati.
CONTESTAZIONI
- Il conduttore può inviare diffida scritta al locatore;
- Attivare mediazione obbligatoria;
- Richiedere decreto ingiuntivo o azione legale per ottenere la restituzione.
DEPOSITO CAUZIONALE D’AFFITTO E DANNI ALL’IMMOBILE
Occorre distinguere tra:
- Usura normale: non giustifica trattenuta;
- Danni imputabili a negligenza: possono essere compensati tramite cauzione.
La prova del danno spetta al locatore, attraverso documentazione fotografica, perizie o preventivi. (Cass. Civ., n. 1959/2020)
DEPOSITO CAUZIONALE VS FIDEIUSSIONE
| Tipo | Caratteristiche | Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|---|---|
| Cauzione in denaro | Somma versata al locatore | Semplice, immediata | Immobilizza liquidità |
| Fideiussione bancaria | Garanzia della banca | Non blocca denaro | Costo annuo 1-2% |
| Fideiussione assicurativa | Polizza assicurativa | Copre canoni e danni | Accettazione del locatore necessaria |
DEPOSITO CAUZIONALE NEI CONTRATTI COMMERCIALI
- Spesso superiore a 3 mensilità;
- Copre anche obblighi accessori (manutenzione, riconsegna immobile in stato originale);
- Frequente combinazione con fideiussioni o assicurazioni affitto.
CONTROVERSIE COMUNI
- Trattenuta ingiustificata;
- Mancata corresponsione interessi;
- Ritardo nella restituzione;
- Contestazioni sui danni.
STRUMENTI DI TUTELA
- Diffida formale (raccomandata o PEC);
- Mediazione obbligatoria;
- Decreto ingiuntivo;
- Azione risarcitoria.
ASPETTI FISCALI
- Cauzione non imponibile alla ricezione;
- Diventa imponibile solo se trattenuta per canoni o danni;
- Conduttore non può dedurla fiscalmente, salvo casi particolari (studenti universitari o categorie agevolate).
SUGGERIMENTI
PER IL LOCATORE
- Ricevere cauzione tracciabile;
- Rilasciare ricevuta;
- Documentare stato immobile (foto e verbale consegna);
- Restituire entro tempi certi.
PER IL CONDUTTORE
- Verificare importo e interessi nel contratto;
- Restituire immobile in buono stato;
- Richiedere restituzione immediata;
- Attivare diffida, mediazione o azione legale in caso di rifiuto.
FAQ SUL DEPOSITO CAUZIONALE D’AFFITTO
Chi paga la cauzione?
Il conduttore al momento della firma del contratto o consegna delle chiavi.
Quanto può essere la cauzione?
Massimo tre mensilità per locazioni abitative; libero per locazioni commerciali.
Quando deve essere restituita la cauzione?
Alla fine della locazione, dopo la verifica dello stato dell’immobile e compensazione di eventuali danni o canoni insoluti.
La cauzione produce interessi?
Sì, interessi legali annuali, da corrispondere al conduttore.
Posso sostituire la cauzione con fideiussione?
Sì, tramite banca o assicurazione, se accettata dal locatore.
Cosa succede se il locatore trattiene ingiustamente la cauzione?
Il conduttore può inviare diffida, attivare mediazione o richiedere decreto ingiuntivo e risarcimento danni.
DEPOSITO CAUZIONALE D’AFFITTO
Il deposito cauzionale d’affitto è uno strumento fondamentale per tutelare locatore e conduttore. Richiede:
- chiarezza contrattuale;
- rispetto dei limiti di legge;
- attenzione nella gestione e restituzione.
Affidarsi a un avvocato specializzato in diritto immobiliare è consigliabile per:
- redigere contratti sicuri;
- prevenire contenziosi;
- tutelare correttamente la cauzione.
****
Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.
Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa alla materia contrattuale
Foto Agenzia Liverani