La licenza per finita locazione è un atto giuridico che riveste un ruolo centrale nei rapporti locatizi, soprattutto in caso di controversia tra locatore e conduttore alla scadenza del contratto di affitto. Questo strumento viene utilizzato dal locatore (proprietario) per recuperare il possesso dell’immobile una volta che il contratto è terminato e il conduttore (inquilino) non ha provveduto a restituirlo spontaneamente.

COS’È LA LICENZA PER FINITA LOCAZIONE

DEFINIZIONE GIURIDICA

La licenza per finita locazione è un atto formale con il quale il locatore comunica al conduttore l’intenzione di non rinnovare il contratto di locazione alla scadenza, invitandolo a rilasciare l’immobile. Si tratta di un atto stragiudiziale (inizialmente) che può preludere all’azione giudiziale di convalida di licenza per finita locazione.

RIFERIMENTI NORMATIVI

La disciplina è contenuta principalmente nel:

  • Codice di Procedura Civile, articoli 657 e seguenti
  • Legge n. 431/1998 per le locazioni abitative
  • Legge n. 392/1978 per le locazioni commerciali (dove ancora applicabile)

QUANDO È NECESSARIA LA LICENZA PER FINITA LOCAZIONE

SCADENZA NATURALE DEL CONTRATTO

Alla scadenza del contratto di locazione, se il locatore non desidera rinnovarlo, è tenuto a comunicare per iscritto la disdetta, nei termini previsti per legge:

  • 6 mesi prima della scadenza per contratti abitativi (art. 3 L. 431/1998)
  • 12 mesi prima per contratti commerciali (art. 29 L. 392/1978)

La mancata comunicazione nei termini comporta il rinnovo automatico del contratto alle medesime condizioni (c.d. rinnovo tacito).

PROCEDURA: COME FUNZIONA LA LICENZA PER FINITA LOCAZIONE

INVIO DELLA DISDETTA

Il primo passo è l’invio della disdetta tramite raccomandata A/R o PEC, contenente:

  • I dati delle parti
  • Il riferimento al contratto
  • L’indicazione della volontà di non rinnovare il contratto
  • Il termine entro il quale l’immobile deve essere liberato

ATTESA DEL TERMINE

Il conduttore, ricevuta la disdetta, può:

  • Accettare e lasciare l’immobile alla scadenza
  • Opporsi, contestando i motivi (se previsti)
  • Rimanere nell’immobile oltre il termine → occupazione sine titulo

AZIONE DI CONVALIDA

Se il conduttore non lascia l’immobile, il locatore può avviare un procedimento di:

  • Convalida della licenza per finita locazione (art. 657 c.p.c.)

FASI DEL PROCEDIMENTO

Il procedimento è simile a quello di sfratto e si svolge presso il Tribunale competente:

  • Deposito del ricorso con allegati (contratto, disdetta, prova di ricezione)
  • Udienza di comparizione delle parti
  • Possibilità per il giudice di emettere:
    • Convalida immediata
    • Ordinanza di rilascio con termine
    • Ordinanza di sfratto esecutivo (se vi è opposizione)

DIFFERENZE TRA LICENZA PER FINITA LOCAZIONE E SFRATTO

CaratteristicaLicenza per Finita LocazioneSfratto per Morosità
MotivoScadenza del contrattoMancato pagamento
IniziativaLocatoreLocatore
NaturaPreventivaSanzionatoria
OpposizionePiù raraPiù frequente
Durata media3-6 mesi6-12 mesi

CASI E GIURISPRUDENZA

CASO 1: CONTRATTO ABITATIVO 4+4

Il locatore, alla fine dei primi 4 anni, decide di non rinnovare. Invia la disdetta 7 mesi prima della scadenza, indicando il motivo legittimo (uso proprio). Il conduttore non lascia l’immobile → il giudice convalida la licenza. Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 19256/2018: conferma la legittimità della disdetta se inviata nei termini e con motivo fondato.

CASO 2: LOCAZIONE COMMERCIALE

Un contratto 6+6 arriva alla prima scadenza. Il locatore invia disdetta con preavviso di 12 mesi per ristrutturazione. Il conduttore si oppone, ma il giudice rigetta l’opposizione perché il motivo era documentato.

IMPLICAZIONI FISCALI E COSTI DELLA LICENZA PER FINITA LOCAZIONE

SPESE LEGALI

  • Spese di notifica: €15–€40
  • Compenso avvocato: €500–€1.500 (a seconda della complessità)
  • Eventuali spese di esecuzione (ufficiale giudiziario)

IMPOSTE

  • Nessuna imposta diretta sulla licenza
  • Il mancato rilascio dell’immobile può comportare mancata locazione successiva e danni economici

SUGGERIMENTI PER I LOCATORI

  • Invia la disdetta per tempo: rispetta i termini minimi per legge
  • Conserva prova della ricezione
  • Motiva la disdetta, se previsto dal contratto
  • Affidati a un legale esperto in diritto immobiliare per evitare vizi formali

SUGGERIMENTI PER I CONDUTTORI

  • Verifica la legittimità della disdetta
  • Opponiti solo con fondati motivi
  • In caso di difficoltà, valuta una negoziazione con il locatore per proroghe o uscite concordate

LICENZA PER FINITA LOCAZIONE

La licenza per finita locazione rappresenta uno strumento fondamentale per tutelare i diritti del locatore alla scadenza del contratto, consentendogli di recuperare il possesso del proprio immobile. Tuttavia, si tratta di un procedimento che richiede attenzione formale e legale, soprattutto in presenza di contratti soggetti a disciplina speciale (abitativa o commerciale). Affidarsi a professionisti del settore legale, conoscere la giurisprudenza e rispettare le tempistiche previste dalla legge è fondamentale per evitare lunghi contenziosi o perdite economiche.

****

Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa alla materia contrattuale

Foto Agenzia Liverani