L’assicurazione per la responsabilità civile autoveicoli (RCA) è obbligatoria per tutti i veicoli a motore e i rimorchi immatricolati e circolanti sul suolo italiano. L’obbligo di assicurazione è sancito dal Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs. 209/2005) e impone ai proprietari di stipulare una polizza che copra i danni:

  • Causati a persone o cose di terzi.
  • Derivanti dalla circolazione del veicolo su strade pubbliche o private.

L’obiettivo primario è quello di garantire una protezione economica per le vittime di incidenti stradali e di assicurare una riparazione equa dei danni subiti.

COME FUNZIONA L’ASSICURAZIONE RCA?

L’assicurazione RCA è un contratto stipulato tra il proprietario del veicolo e una compagnia assicurativa. Prevede:

  • Premio assicurativo: l’importo annuale pagato dal proprietario del veicolo.
  • Massimale: il limite massimo di risarcimento previsto dalla polizza. La legge impone massimali minimi, attualmente fissati a:
    • 6,45 milioni di euro per danni a persone.
    • 1,3 milioni di euro per danni a cose.
  • Durata: generalmente di 12 mesi, rinnovabile.

TIPOLOGIE DI COPERTURA ASSICURATIVA

La RCA obbligatoria copre esclusivamente i danni causati a terzi, ma esistono coperture aggiuntive che i conducenti possono scegliere per una protezione più completa:

  • Kasko: copre i danni al proprio veicolo, indipendentemente dalla responsabilità del conducente.
  • Furto e incendio: tutela in caso di furto o incendio del veicolo.
  • Polizza cristalli: copre i danni ai vetri del veicolo.
  • Infortuni del conducente: protegge il conducente, che non è considerato “terzo” nella RCA.

OBBLIGO DI CIRCOLAZIONE CON COPERTURA ASSICURATIVA

Un veicolo deve essere assicurato anche se:

  • In sosta su strade pubbliche: l’obbligo assicurativo vale anche per i veicoli parcheggiati su aree pubbliche o aperte al pubblico.
  • Non utilizzato regolarmente: l’assicurazione è necessaria finché il veicolo è immatricolato e non formalmente radiato o custodito in aree private chiuse.

CONSEGUENZE DELLA MANCATA ASSICURAZIONE

Guidare o detenere un veicolo senza assicurazione comporta gravi conseguenze:

  • Sanzione amministrativa: multa da 866 a 3.464 euro.
  • Sequestro del veicolo: il mezzo viene confiscato fino alla regolarizzazione dell’assicurazione.
  • Responsabilità economica personale: in caso di sinistro, il proprietario è tenuto a risarcire personalmente i danni causati a terzi.

FONDO DI GARANZIA PER LE VITTIME DELLA STRADA

Per tutelare le vittime di incidenti causati da veicoli non assicurati o non identificati, la legge prevede il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, gestito dalla Consap. Il Fondo interviene in situazioni quali:

  • Danni provocati da veicoli non assicurati.
  • Incidenti con veicoli non identificati (ad esempio, nel caso di fuga del responsabile).

NOVITÀ E INNOVAZIONI DEL SETTORE

ASSICURAZIONI TELEMATICHE

L’introduzione della scatola nera nei veicoli consente di:

  • Monitorare lo stile di guida.
  • Ridurre i costi assicurativi per conducenti virtuosi.
  • Fornire dati utili in caso di sinistro per determinare la dinamica dell’incidente.

RCA FAMILIARE

Dal 2020, la normativa consente di applicare la classe di merito più favorevole tra i membri di una stessa famiglia, anche per veicoli di tipologia diversa (ad esempio, auto e moto).

CONSIGLI PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE

  • Confrontare le offerte: utilizzare piattaforme online per confrontare premi e coperture.
  • Valutare le proprie esigenze: scegliere le coperture aggiuntive in base all’uso del veicolo e alle esigenze personali.
  • Verificare la regolarità della polizza: conservare una copia del certificato di assicurazione e controllare le scadenze per evitare sanzioni.

OBBLIGO DI ASSICURAZIONE

L’obbligo di assicurazione per i veicoli non è solo un requisito legale, ma un atto di responsabilità verso sé stessi e la collettività. La RCA protegge le vittime di incidenti stradali e garantisce una rete di sicurezza economica per tutti gli utenti della strada. Essere in regola con l’assicurazione è fondamentale non solo per evitare sanzioni, ma anche per contribuire a una circolazione stradale più sicura e giusta.

****

Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa alla circolazione stradale e a controversie assicurative.

Foto Agenzia Liverani