Il contratto di nuda proprietà è un accordo giuridico che riguarda la divisione del diritto di proprietà di un bene tra il diritto di nuda proprietà e il diritto di usufrutto. In questo tipo di contratto, una persona (il nudo proprietario) cede il diritto di usufrutto di un bene a un’altra persona (l’usufruttuario), mantenendo però la proprietà del bene stesso. Di conseguenza, l’usufruttuario può utilizzare il bene e trarne i frutti (ad esempio, raccogliere i redditi o vivere nell’immobile), ma non ha il diritto di venderlo o distruggerlo. Allo stesso tempo, il nudo proprietario conserva il titolo di proprietà, ma non può fruire del bene fino a quando l’usufruttuario non cede il suo diritto o lo perde per altre ragioni. Questa forma contrattuale è particolarmente utilizzata in ambito successorio o patrimoniale, quando si desidera mantenere la proprietà di un bene all’interno della famiglia o garantire a una persona il diritto di godere di un bene per un periodo di tempo determinato, senza trasferirne la piena proprietà.
Indice
CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO DI NUDA PROPRIETÀ
- Definizione di Nuda Proprietà La nuda proprietà è il diritto di proprietà su un bene privo del diritto di godimento e di usufrutto. Il nudo proprietario ha il controllo sul bene, ma non può utilizzarlo né trarne alcun vantaggio economico (ad esempio, non può affittarlo o usarlo personalmente). Il diritto di godimento, ossia il diritto di utilizzare il bene e trarne i frutti, spetta all’usufruttuario. In sostanza, mentre la nuda proprietà attribuisce la titolarità del bene, non consente al nudo proprietario di usufruirne fino a quando l’usufrutto non viene meno (ad esempio, con la morte dell’usufruttuario se l’usufrutto è a vita).
 - Modalità di Costituzione La nuda proprietà si costituisce generalmente in due modi:
- Trasferimento della nuda proprietà e mantenimento dell’usufrutto: Il proprietario cede la nuda proprietà di un bene, mantenendo però il diritto di usufrutto per sé. In questo caso, l’usufruttuario continua a godere del bene durante il periodo di usufrutto.
 - Acquisto della nuda proprietà: Un acquirente può acquistare la nuda proprietà di un bene da un altro soggetto, assumendo la titolarità del bene ma non il diritto di godimento. L’usufruttuario rimane nel bene e continua a usufruirne fino al termine del suo diritto.
 
 - Durata della Nuda Proprietà La durata della nuda proprietà è legata al diritto di usufrutto, che può essere:
- A vita: Se l’usufruttuario ha il diritto di usufrutto a vita, la nuda proprietà sarà pienamente esercitata dal nudo proprietario solo alla morte dell’usufruttuario.
 - Temporanea: Se l’usufrutto è stabilito per un periodo determinato, la nuda proprietà diventa piena al termine del periodo concordato.
 
 - Differenza tra Nuda Proprietà e Usufrutto La differenza fondamentale tra nuda proprietà e usufrutto sta nel fatto che l’usufruttuario ha il diritto di godere del bene, mentre il nudo proprietario detiene il titolo di proprietà senza poterlo usare. Il nudo proprietario, pur non avendo diritto di godimento, può vendere, donare o trasferire la nuda proprietà a terzi, ma ciò non implica il diritto di disporre dell’usufrutto.
 
VANTAGGI E SVANTAGGI DEL CONTRATTO DI NUDA PROPRIETÀ
VANTAGGI PER IL NUDO PROPRIETARIO
- Mantenimento della proprietà: Il nudo proprietario conserva la piena titolarità del bene, ma senza il diritto di godimento. Può disporre del bene come meglio crede (ad esempio, venderlo, donarlo o lasciare in eredità), ma il beneficio economico è sospeso fino alla cessazione dell’usufrutto.
 - Piano patrimoniale e successorio: La nuda proprietà è una soluzione utile in contesti successori, in cui si desidera trasferire la titolarità di un bene senza perdere immediatamente la possibilità di utilizzarlo. Questo è particolarmente vantaggioso per chi desidera pianificare il futuro patrimoniale senza compromettere il presente.
 
VANTAGGI PER L’USUFRUTTUARIO
- Uso del bene: L’usufruttuario ha il diritto di utilizzare e godere del bene, trattandolo come se fosse il proprietario, e può trarre profitto dal bene (ad esempio, affittando un immobile o coltivando un terreno).
 - Sicurezza abitativa: In caso di contratto di nuda proprietà su un immobile, l’usufruttuario ha la garanzia di poter vivere nell’immobile per tutta la durata dell’usufrutto, se è previsto a vita.
 
SVANTAGGI PER IL NUDO PROPRIETARIO
- Impossibilità di godere del bene: Sebbene il nudo proprietario abbia la titolarità del bene, non può usufruirne o trarne reddito fino alla fine dell’usufrutto. Ad esempio, non può affittare o vendere l’immobile se non cede anche l’usufrutto.
 - Difficoltà nella vendita: Poiché il bene è vincolato dall’usufrutto, potrebbe risultare difficile vendere la nuda proprietà senza il consenso dell’usufruttuario o senza ottenere un prezzo inferiore rispetto al valore pieno del bene.
 
SVANTAGGI PER L’USUFRUTTUARIO
- Limitazioni sui diritti di disposizione: Sebbene l’usufruttuario possa godere del bene, non ha diritto di trasferirlo o venderlo. Non può alienare la proprietà né apportare modifiche che compromettano il valore del bene.
 - Durata limitata: Se l’usufrutto è a vita, il diritto dell’usufruttuario terminerà con la sua morte, e i benefici economici e l’uso del bene cesseranno al termine del contratto.
 
CONTRATTO DI NUDA PROPRIETÀ IN PRATICA
Il contratto di nuda proprietà è particolarmente comune in ambito successorio e familiare. In questi contesti, spesso il genitore cede la nuda proprietà di un bene (ad esempio, una casa) ai figli, ma mantiene l’usufrutto a vita, garantendo così che i figli siano i proprietari del bene alla sua morte, mentre lui continua a viverci o a trarne i frutti. Allo stesso modo, questo tipo di contratto può essere utilizzato come strumento per ridurre la base imponibile ai fini fiscali, poiché la cessione della nuda proprietà comporta la riduzione dell’imponibile patrimoniale. In ambito commerciale, il contratto di nuda proprietà può essere utilizzato per garantire l’uso di un immobile a lungo termine, pur mantenendo la titolarità del bene. Le aziende possono vendere la nuda proprietà di un immobile per ottenere liquidità, pur continuando a beneficiarne grazie a contratti di affitto a lungo termine.
ESTINZIONE DELLA NUDA PROPRIETÀ
La nuda proprietà si estingue quando il diritto di usufrutto termina. Le cause di estinzione possono includere:
- Scadenza dell’usufrutto: Quando l’usufrutto ha una durata temporanea, al termine di questo periodo la piena proprietà passa al nudo proprietario.
 - Morte dell’usufruttuario: Se l’usufrutto è stato concesso a vita, esso cessa con la morte dell’usufruttuario, e la piena proprietà del bene ritorna al nudo proprietario.
 
CONTRATTO DI NUDA PROPRIETÀ
Il contratto di nuda proprietà è una soluzione interessante per chi desidera trasferire la proprietà di un bene senza perdere immediatamente il diritto di godimento, oppure per chi vuole pianificare una successione patrimoniale. Pur comportando alcune limitazioni per il nudo proprietario e l’usufruttuario, rappresenta un valido strumento per la gestione di beni immobili e mobili, con vantaggi fiscali e patrimoniali. La cessione della nuda proprietà è, quindi, una modalità flessibile e utile per la pianificazione a lungo termine, sia in ambito familiare che commerciale.
****
Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.
Fac-simile contratto di nuda proprietà.
Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa alla materia contrattuale
Foto Agenzia Liverani