Il contratto di comodato è uno degli strumenti giuridici più utilizzati per concedere gratuitamente il godimento di un bene a terzi. Diffuso soprattutto in ambito familiare, agricolo e aziendale, il comodato presenta caratteristiche peculiari che lo distinguono da altri contratti di godimento, come la locazione o il leasing.

DEFINIZIONE E NATURA GIURIDICA DEL CONTRATTO DI COMODATO

Il contratto di comodato è disciplinato dal Codice Civile, agli articoli 1803-1812.

ART. 1803 C.C. – NOZIONE

Il comodato è il contratto col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta.
Il comodato è essenzialmente gratuito.

NATURA GIURIDICA

Il comodato è un contratto reale e unilaterale:

  • Reale, perché si perfeziona con la consegna del bene.
  • Unilaterale, poiché solo il comodatario (colui che riceve il bene) assume obbligazioni, principalmente quella di custodire e restituire il bene.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CONTRATTO DI COMODATO

GRATUITÀ

È il tratto distintivo. Se viene pattuito un corrispettivo, il contratto perde la natura di comodato e si trasforma in un’altra figura, come la locazione.

TEMPORANEITÀ

Il comodato può essere:

  • a termine: se è fissata una scadenza o un uso determinato.
  • precario: se il comodante può richiedere la restituzione in qualsiasi momento.

OGGETTO

Possono essere oggetto del contratto:

  • Beni mobili: auto, attrezzature, elettrodomestici, etc.
  • Beni immobili: appartamenti, terreni, uffici, etc. L’importante è che si tratti di beni non consumabili e individualizzati (cioè determinati o determinabili).

LE PARTI DEL CONTRATTO DI COMODATO

  • Comodante: è il proprietario (o comunque titolare di un diritto reale o personale) del bene che lo concede in uso.
  • Comodatario: è il soggetto che riceve il bene e si impegna a custodirlo e restituirlo.

OBBLIGHI DEL COMODATARIO

  1. Usare il bene secondo quanto pattuito: non può utilizzarlo per fini diversi.
  2. Non concedere il bene a terzi: salvo autorizzazione del comodante.
  3. Custodire il bene con diligenza.
  4. Restituire il bene al termine del contratto o quando richiesto, se il comodato è precario.
  5. Risarcire i danni causati da uso improprio o negligenza.

OBBLIGHI DEL COMODANTE

Non ha obblighi particolari, ma può:

  • Ritirare il bene alla scadenza o nei casi previsti.
  • In caso di danni subiti dal comodatario a causa di vizi occulti del bene, può essere chiamato a rispondere ex art. 1812 c.c.

TIPOLOGIE DI COMODATO

COMODATO A TEMPO DETERMINATO

  • Ha una durata stabilita.
  • Il comodatario è tenuto alla restituzione alla scadenza.

COMODATO PRECARIO (ART. 1810 C.C.)

  • Non è previsto un termine.
  • Il comodante può chiedere la restituzione in qualsiasi momento.
  • È il tipo più utilizzato in ambito familiare o amicale.

COMODATO D’USO GRATUITO DI IMMOBILE

  • Molto usato tra familiari (es. genitori che danno un appartamento al figlio).
  • Può beneficiare di agevolazioni fiscali, ad esempio l’IMU ridotta per parenti in linea retta entro il primo grado (a certe condizioni).

DIFFERENZE CON ALTRI CONTRATTI SIMILI

ContrattoCorrispettivoRestituzione della stessa cosaOggetto
ComodatoNoBene non consumabile
LocazioneNo (uso contro pagamento)Bene immobile o mobile
MutuoNoNo (restituzione di bene equivalente)Bene consumabile

FORMA DEL CONTRATTO DI COMODATO

Il comodato non richiede forma scritta, ma è fortemente consigliata, specialmente per beni immobili, per ragioni probatorie. La scrittura privata può essere semplice oppure autenticata (es. dal notaio), se si vuole attribuirle data certa o rilevanza fiscale.

ESEMPIO DI CLAUSOLE TIPICHE

  • Descrizione dettagliata del bene
  • Destinazione d’uso
  • Durata
  • Modalità di restituzione
  • Divieto di subcomodato

RISOLUZIONE ANTICIPATA E CAUSE DI CESSAZIONE

Il contratto può cessare per:

  • Scadenza del termine
  • Realizzazione dell’uso pattuito
  • Recesso del comodante, se previsto o se il comodatario ne fa un uso improprio
  • Perdita o distruzione del bene
  • Morte del comodatario o del comodante, se il contratto è intuitu personae

ASPETTI FISCALI

  • Il comodato gratuito non è soggetto a IVA né ad imposte di registro, se non registrato.
  • Tuttavia, la registrazione è obbligatoria se il contratto ha forma scritta e riguarda beni immobili, anche se gratuito.
  • L’imposta di registro è fissa, pari a 200 euro.
  • Il comodato tra parenti di primo grado può generare benefici fiscali (es. IMU agevolata), a condizione che:
    • il contratto sia registrato
    • il comodatario abbia residenza nell’immobile

ESEMPI

COMODATO TRA GENITORI E FIGLI

Una coppia concede in comodato gratuito un appartamento al figlio per abitarci. Se il contratto è registrato, possono ottenere la riduzione IMU del 50%.

COMODATO D’USO AUTO TRA AMICI

Un amico presta l’auto all’altro per un viaggio. Non è necessario un contratto scritto, ma è bene indicare la durata per evitare problemi assicurativi.

COMODATO PRECARIO AGRICOLO

Un proprietario concede a un vicino un appezzamento di terreno per coltivarlo, ma si riserva il diritto di riprenderselo in ogni momento. Si tratta di comodato precario, utile in ambito rurale.

CONTENZIOSO E RESPONSABILITÀ

Il comodatario può essere ritenuto responsabile dei danni al bene se:

  • Lo ha utilizzato in modo improprio
  • Lo ha affidato a terzi senza autorizzazione
  • Non ha custodito con diligenza

Il comodante, invece, non è responsabile per vizi del bene se non conosciuti, salvo dolo o colpa grave.

CONTRATTO DI COMODATO

Il contratto di comodato è uno strumento estremamente utile e flessibile, adatto a regolamentare rapporti di prestito gratuito sia in ambito privato che professionale. Tuttavia, è fondamentale formalizzare gli accordi, soprattutto se riguardano immobili, per evitare controversie. Una corretta redazione del contratto, accompagnata da una valutazione degli effetti fiscali e legali, è il primo passo per un rapporto chiaro e sicuro tra le parti.

****

Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.

Fac simile contratto di comodato.

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa alla materia contrattuale

Foto Agenzia Liverani