Il contratto preliminare di compravendita, noto anche come compromesso, è uno strumento giuridico largamente utilizzato per regolare l’acquisto e la vendita di beni, soprattutto immobili. Si tratta di un accordo vincolante in cui le parti si impegnano reciprocamente a concludere, in un momento successivo, un contratto definitivo di compravendita.
Indice
COS’È IL CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA?
Il contratto preliminare è disciplinato dall’articolo 1351 del Codice Civile Italiano, che lo definisce come un contratto con cui le parti si obbligano a stipulare un futuro contratto definitivo. Non trasferisce immediatamente la proprietà del bene, ma crea un obbligo giuridico reciproco: il venditore si impegna a cedere il bene e l’acquirente a pagare il prezzo pattuito.
FUNZIONI E VANTAGGI DEL CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA
Questo tipo di contratto svolge diverse funzioni importanti:
- Garanzia reciproca: Tutela sia il venditore, che ottiene un impegno formale dall’acquirente, sia l’acquirente, che può bloccare l’acquisto del bene.
- Organizzazione del futuro trasferimento: Permette alle parti di avere il tempo necessario per adempiere a obblighi preliminari, come ottenere un mutuo o completare verifiche sul bene.
- Certezza giuridica: Formalizza gli accordi presi, riducendo il rischio di inadempimenti.
ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA
Per essere valido, il contratto preliminare deve contenere:
- Identificazione delle parti: Nome, cognome e dati delle persone fisiche o giuridiche coinvolte.
- Descrizione del bene: Indicazione chiara del bene oggetto della futura vendita (es. l’immobile, con dettagli catastali).
- Prezzo pattuito: L’importo che l’acquirente si impegna a pagare.
- Termini per la stipula del contratto definitivo: La data o il periodo entro cui verrà perfezionato il trasferimento.
Inoltre, può includere clausole aggiuntive, come il pagamento di una caparra o penali in caso di inadempimento.
TIPOLOGIE DI CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA
- Preliminare semplice: È redatto in forma scritta privata tra le parti. Ha valore legale ma, se non trascritto nei registri immobiliari, non offre piena tutela contro terzi.
- Preliminare trascritto: Viene redatto da un notaio e trascritto nei registri immobiliari. Questa forma garantisce maggiore sicurezza, poiché protegge l’acquirente da eventuali problematiche, come iscrizioni di ipoteche o vendite successive.
CAPARRA E ACCONTI NEL CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA
Nel contratto preliminare è frequente il pagamento di somme di denaro:
- Caparra confirmatoria: Somma versata dall’acquirente al venditore a titolo di garanzia. Se l’acquirente è inadempiente, il venditore può trattenere la caparra; se è il venditore a non rispettare l’accordo, deve restituire il doppio dell’importo ricevuto.
- Acconto: È un anticipo sul prezzo finale e deve essere restituito in caso di inadempimento, salvo diversa pattuizione.
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE
- Deve garantire che il bene sia conforme alle caratteristiche dichiarate.
- È tenuto a non compiere atti che possano compromettere la futura vendita, come vendere il bene a terzi.
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’ACQUIRENTE
- Deve rispettare i termini di pagamento e le altre condizioni stabilite.
- È tenuto a stipulare il contratto definitivo nei tempi concordati.
INADEMPIMENTO E RIMEDI NEL CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA
Se una delle parti non adempie agli obblighi previsti dal contratto preliminare, l’altra parte ha diverse opzioni:
- Risoluzione del contratto: Con diritto al risarcimento del danno.
- Esecuzione forzata: La parte adempiente può chiedere al giudice di ordinare la stipula del contratto definitivo, ai sensi dell’articolo 2932 del Codice Civile.
- Escussione della caparra: Il venditore può trattenere la caparra o l’acquirente può chiedere il doppio dell’importo versato.
TRASCRIZIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA: TUTELA ESSENZIALE
La trascrizione del contratto preliminare nei registri immobiliari, effettuata da un notaio, offre protezione contro eventuali problemi futuri, come:
- Vendite multiple dello stesso immobile.
- Iscrizione di ipoteche o pignoramenti sul bene.
- Fallimento del venditore: La trascrizione garantisce che l’acquirente mantenga il diritto di ottenere l’immobile.
CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA
Il contratto preliminare di compravendita è uno strumento giuridico indispensabile per regolare le fasi iniziali di una transazione complessa, come quella immobiliare. Tuttavia, è essenziale redigerlo con attenzione, preferibilmente con l’assistenza di un professionista, per evitare ambiguità e contenziosi. La trascrizione nei registri immobiliari rappresenta una scelta prudente, che offre un livello di tutela elevato per l’acquirente e riduce i rischi associati alla compravendita.
****
Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.
Fac-simile contratto preliminare di compravendita.
Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa alla materia contrattuale
Foto Agenzia Liverani